Sign up
Forgot password?
FAQ: Login

In Sardinian

Most active users

  • Folding files by type is disabled
2014.12
Nuoro: Papiros, 2013. — 46 p. Traduzione: Salvatore Serra. La famiglia del ministro americano Mr. Otis acquista una vecchia abitazione dove si diceva vivesse il fantasma di Canterville. La famiglia, però, scettica sull’esistenza dei fantasmi, schernisce quotidianamente il fantasma che, caduto in depressione per il fatto di non riuscire più a spaventare nessuno, svela tutto alla...
  • №1
  • 340,00 KB
  • added
  • info modified
2014.08
Cagliari: Condaghes, 2013. — 543 p. Traduzione: Giovanni Muroni. Si narrano i viaggi e le avventure del protagonista Don Chisciotte che per tre volte lascia il suo villaggio per poi tornarvi
  • №2
  • 1,89 MB
  • added
  • info modified
2014.01
3oesie in lingua campidanese con testo italiano a fronte. Cagliari: Aipsa Edizioni, 1997. — 129 pagine. Versi in lingua campidanese di un poeta che, grazie al suo talento, riesce a coniugare la semplicità lieve del quotidiano ad una forte carica emotiva.
  • №3
  • 638,43 KB
  • added
  • info modified
Raccolta di poesie in lingua campidanese con testo italiano a fronte. Cagliari: Aipsa Edizioni, 1998. — 190 pagine. Versi in lingua campidanese di un poeta che, grazie al suo talento, riesce a coniugare la semplicità lieve del quotidiano ad una forte carica emotiva.
  • №4
  • 1,53 MB
  • added
  • info modified
Cagliari: Aipsa Edizioni, 2005. — 121 pagine. Un carosello di aneddoti curiosi e divertenti raccontati in lingua sarda per grandi e piccoli. Chiara Teresa Perra, autrice stavolta di racconti per bambini e poesie, impreziosisce questo volume con una serie di riproduzioni di gessetti che completano l’atmosfera di questo coloratissimo raccontare.
  • №5
  • 36,64 MB
  • added
  • info modified
Cagliari: Aipsa Edizioni, 2005. — 137 pagine. Raccolta di racconti in lingua campidanese e traduzione in italiano. Ventidue racconti per ragazzi in sardo campidanese e in italiano, conducono il lettore – anche non più giovane – alla scoperta di un mondo carico di affetti, profumi e colori che l’abilità narrativa dell’Autrice fa rivivere con la sua penna garbata e ironica. Uno...
  • №6
  • 21,12 MB
  • added
  • info modified
Racconti in lingua sarda campidanese con testo italiano a fronte. Cagliari: Aipsa Edizioni, 2000. — 181 pagine. Illustrazioni: Manuela Spiga. Trentaquattro racconti ambientati in Sardegna, scritti in lingua sarda campidanese da Ettore Sanna e tradotti in lingua italiana da Maria Bonaria Lai. Contus e contixeddus pensati per i lettori più giovani, per offrire loro i buoni valori...
  • №7
  • 11,34 MB
  • added
  • info modified
2013.07
Il Ginepro, 2011. — 24 pagine. Una commedia campidanese che costituisce il grande successo del repertorio della famiglia d’arte dalla quale proviene. I testi di Efisio Vincenzo Melis, drammaturgo di Guamaggiore dei primi del novecento, sono tra i più rappresentati in lingua sarda e offrono spunti di comicità e qualche accenno a tematiche sociali dell’epoca.
  • №8
  • 11,22 MB
  • added
  • info modified
Cagliari: Condaghes, 2013. — 92 pagine. Traduzione: Giovanni Muroni. Nozze di sangue (Bodas de Sangre) è un dramma teatrale in tre atti scritto da Federico García Lorca nel 1932 e rappresentato per la prima volta l'8 marzo 1933.Con esso García Lorca si propose di fare una tragedia quel genere letterario che considerava la vera radice del teatro.La trama si ispira ad un vera...
  • №9
  • 600,43 KB
  • added
  • info modified
Dolianova: Grafica del Parteolla, 2012. — 156 pagine. Traduzione: Gianfranca Selis. Il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, che racconta il suo comportamento molto irrequieto (più per esuberanza che per cattiveria)
  • №10
  • 535,13 KB
  • added
  • info modified
Dolianova: Grafica del Parteolla, 2012. — 278 pagine. Traduzione: Mariantonietta Piga. Si narra la storia del cavaliere Emilio di Roccabruna diventato "il Corsaro Nero" per vendicare la morte dei fratello maggiore, ucciso a tradimento da Wan Guld, governatore di Maracaibo
  • №11
  • 816,43 KB
  • added
  • info modified
Cagliari: Condaghes, 2013. — 75 pagine. Traduzione: Manuela Mereu. La metamorfosi è il racconto più noto dello scrittore boemo Franz Kafka. Il titolo originale dell'opera, in tedesco, è Die Verwandlung, ed essa venne pubblicata per la prima volta nel 1915 dal suo editore Kurt Wolff a Lipsia. Attraverso la condizione ripugnante del protagonista, trasformatosi in insetto, e la...
  • №12
  • 584,45 KB
  • added
  • info modified
2013.03
Edizione bilingue. Testo italiano a fronte. Nuoro: ISRE, Regione Autonoma della Sardegna, 1990. — 132 pagine. Antologia dei maggiori componimenti di due poeti dialettali di notevole levatura. Sentimenti autentici e forme della tradizione danno vita a una forma poetica di importante intensità.
  • №13
  • 12,10 MB
  • added
  • info modified
Nuoro: ISRE, 1982. — 170 pagine. Romanzo in lingua sarda, vincitore della Festa della poesia sarda del 1982. Il romanzo affronta in chiave satirica temi politici di attualita svolgendoli in strutture narrative di impianto moderno, legate agli schemi della tradizione.
  • №14
  • 15,35 MB
  • added
  • info modified
Selargius: Domus de Janas, 2006. — 168 pagine. — ISBN: 8888569634. Antonandria rielabora fantasticamente una tragedia reale, avvenuta nella Sardegna interna dei primi anni Cinquanta: il romanzo racconta una tenera storia d'amore e un dramma di giustizia negata.
  • №15
  • 1,57 MB
  • added
  • info modified
Nuoro: ISRE, 1982. — 197 pagine. Tradotto in Nuorese da Serafino Spiggia. Una delle opere più note del Premio Nobel Grazia Deledda, tradotta in Sardo da Serafinu Spiggia.
  • №16
  • 16,84 MB
  • added
  • info modified
2013.02
Cagliari: Gia comunicazione, 1988. - 134 pagine. Raccolte di poesie scritte in dialetto gallurese, ma fornite di una pregevole traduzione in italiano. Diviso in quattro sezioni, il libro raccoglie componimenti classificati per affetti, sensazioni, sociale, sardità. Componimenti che, come da proposito gli autori, valicano i limiti regionali: per la via della traduzione, ma...
  • №17
  • 60,34 MB
  • added
  • info modified
2013.01
Selargius: Domus de janas, 2005. — 354 p. — ISBN: 88-88569-27-8. Il celebre poema di Josè Hernandez sui gauchos della pampa tradotto in sardo da Antonio Vargiu. Introduzione di Tonina Paba, testimonianza di Antonello Satta. Unoperazione culturale importante e impegnativa, in cui la poesia sarda si misura con uno dei testi più importanti della letteratura argentina...
  • №18
  • 31,75 MB
  • added
  • info modified
Cagliari: Condaghes, 2012. 96 pagine. ISBN: 978 88 7356 173 6. Tìtulu originàriu: Doña Berta. Tradutzione dae su castillianu de Giovanni Muroni. La novella è un magnifico esempio dell’abilità narrativa di L.Alas, capace di simpatizzare con la protagonista e di commuovere il lettore, senza mai cadere nel patetismo.
  • №19
  • 1,04 MB
  • added
  • info modified
Nuoro: Papiros, 2011. 233 pagine. ISBN: 978 88 85138 82 9. Tìtulu originale: El laberinto de las aceitunas. Bortadu in sardu dae Gianfranco Pinna. Parodia del romanzo sentimentale e poliziesco con protagonista un investigatore che indaga su una valigia piena di soldi
  • №20
  • 8,74 MB
  • added
  • info modified
Selargius: Domus de Janas, 2002. 260 pagine. ISBN: 8888569081. Antologia di poesie di argomento satirico. Introduzione/Prefazione: Pillonca Paolo. S’autore de custas Correddadas est nàschidu in Tathari in su 1913, su bìndighi de su mese ‘e Cabidanni, fizu de famìlia piaghesa. E in Piaghe at vìvidu finamentra a s u1932. Pro una barantina de annos at tribagliadu in sas Ferrovias...
  • №21
  • 1,38 MB
  • added
  • info modified
Nuoro: Papiros, 2011. 41 pagine. ISBN: 978 88 85138 83 7. Illustratziones de Manuela Marchesàn. Tìtulu originale: O conto da ilha desconhecida. Bortadu in sardu dae Diegu Corràine. Racconto fantastico che propone un viaggio della mente e che, in forma di paradosso, si realizza come un'avventura psicologica e poetica.
  • №22
  • 7,47 MB
  • added
  • info modified
Dolianova: Grafica del Parteolla, 2011. 182 pagine. ISBN: 978 88 96778 69 2. Tìtulu originàriu: Libro Cuore. Bortadu in limba sarda dae Mariantonietta Piga. L’ambientazione è l’indomani dell’unità d’Italia e il testo ha lo scopo di insegnare ai giovani cittadini del Regno le virtù civili.
  • №23
  • 578,67 KB
  • added
  • info modified
Nuoro: Papiros, 2011. 230 pagine. ISBN: 978 88 85138 95 0. Tìtulu originale: Dubliners. Bortadu in sardu dae Sarvadore Serra. Quindici racconti che, satiricamente, rappresentano la classe media e bassa di Dublino, nei primi anni del XX secolo.
  • №24
  • 1,19 MB
  • added
  • info modified
Cagliari: Condaghes, 2012. 111 pagine. ISBN: 978-88-7356-172-9. Tìtulu originàriu: Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde. Tradutzione dae s’inglesu de Càrminu Pintore. Uno dei più grandi classici della letteratura fantastica di tutti i tempi. Rappresenta il culmine dell’indagine stevensoniana sulla scissione della personalità.
  • №25
  • 1,04 MB
  • added
  • info modified
Cagliari: Condaghes, 2011. 159 pagine. ISBN: 978-88-7356-169-9. Tìtulu originàriu: Die Leiden des jungen Werther. Tradutzione dae su tedescu de Manuela Mereu. I dolori del giovani Werther, pubblicato nel 1774, è un romanzo epistolare: attraverso le lettere il protagonista scrive all´amico Wilhelm i suoi patimenti.
  • №26
  • 1,00 MB
  • added
  • info modified
Nuoro: Papiros, 2011. 73 pagine. ISBN: 978 88 85138 74 8. Tìtulu originale: El coronel no tiene quien le escriba. Bortadu in sardu dae Diegu Corràine. Storia di un vecchio colonello in attesa della pensione da veterano che risolva i suoi problemi economici e familiari.
  • №27
  • 1,93 MB
  • added
  • info modified
Nuoro: Papiros, 2011. — 89 p. — con illustratzioni di Manuela Marchesàn. — ISBN: 978-88-85138 90 X. Bortadu in sardu dae Diegu Corràine. Una gabbianella affida l’uovo che ha deposto ad un gatto nero, chiedendogli di covarlo, di prendersi cura del pulcino e di insegnargli a volare
  • №28
  • 1,97 MB
  • added
  • info modified
Cagliari: Domus de janas, 2010. 192 pagine. ISBN: 978 88 88569 99 4. Vortau in limba sarda dae Gonàriu Franciscu Sedda. Traduzione integrale della celebre opera del Machiavelli. Ogni capitolo è accompagnato da note. Un glossario raccoglie una gran quantità di vocaboli lemmatizzati e accompagnati dalle forme flesse come sono presenti nel testo tradotto.
  • №29
  • 862,24 KB
  • added
  • info modified
Traduidu in limba sarda dae Paulu Pillonca. — Cagliari: Domus de janas, 2010. — 112 p. — ISBN: 978-88-88569 98 7. Le tragedie di Sofocle rappresentano uno dei momenti più alti della storia del teatro universale: il suo esempio, insieme con quelli di Eschilo e di Euripide, è un simbolo perenne di grande poesia.
  • №30
  • 532,20 KB
  • added
  • info modified
Selargius: Domus de janas, 2005. 902 pagine con disegni di Daniele Conti. ISBN: 88-88569-18-9. Bortadu in limba sarda dae Antoninu Rubattu. Il grande Poema omerico tradotto in sardo logudorese da Tonino Rubattu. Un capolavoro immortale della letteratura greca più antica. Un'operazione culturale di estrema importanza nel panorama delle traduzioni in lingua sarda, realizzata da...
  • №31
  • 11,56 MB
  • added
  • info modified
Selargius: Domus de janas, 2005. 570 pagine con disegni di Daniele Conti ISBN: 88-88569-18-9. Bortadu in limba sarda dae Antoninu Rubattu. Il grande Poema omerico tradotto in sardo logudorese da Tonino Rubattu. Un capolavoro immortale della letteratura greca più antica. Un'operazione culturale di estrema importanza nel panorama delle traduzioni in lingua sarda, realizzata da...
  • №32
  • 9,71 MB
  • added
  • info modified
There are no files in this category.

Comments

There are no comments.
Up