Milano, Brigola, 1885. - 260 p. Language: Italian Il sommo filologo Niccolò Tommaseo disse: « clic se tutti si potessero raccogliere e sotto certi capi ordinare i Proverbi italiani e i Proverbi d'ogni popolo, d'ogni età, colle varianti d'immaginazioni e di concetti, questo, dopo la Bibbia, sarebbe il libro più gravido di pensieri. » Se troppo ardua si presenta l'attuazione di...
Angiolini Francesco. Vocabolario milanese-italiano coi segni per la pronuncia; preceduto da una breve grammatica del dialetto e seguito dal repertorio italiano-milanese Torino, G.B. Paravia, 1897. - 1104 p. Language: Italian Ohi legge oramai una prefazione ? Ognuno che abbia un dito di buon senso, poiché sa che la profazione gli darà la chiave a intendere meglio il libro e gli...
Milano: Stamperia Reale, 1814. – 374 p. Language: Italian Il milanese (milanes, milanées) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano. È detto anche meneghino (meneghin, meneghìn), dal nome della maschera milanese Meneghino (o Menegìn). Il milanese è la varietà più importante per tradizione e letteratura del gruppo...
Milano: Stamperia Reale, 1814. – 360 p. Language: Italian Il milanese (milanes, milanées) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano. È detto anche meneghino (meneghin, meneghìn), dal nome della maschera milanese Meneghino (o Menegìn). Il milanese è la varietà più importante per tradizione e letteratura del gruppo...
Libreria Milanese, 1998. — 73 pagine. La "Grammatica del dialetto milanese" è un'opera fondamentale. Dopo anni di studi e un primo studio del 1980 dal titolo "Contributo per una grammatica del milanese contemporaneo", Claudio Beretta riesce a dare regole certe e una grafia ufficiale al milanese. Nel libro Beretta non si limita a esplicitare regole grammaticali, ma indica le...
Milano: Hoelpi, 1896. - 904 pagine. Questo dizionario deve servire a tre scopi: Additare ai Milanesi voci e modi di dire della lingua parlata a Firenze ed a Roma (1) corrispondenti a voci e modi di dire del dialetto parlato a Milano. Porgere, il mezzo agli Italiani fuori di Milano, di capire il significato di voci, modi di dire, proverbii del dialetto scritto da Carlo Porta o...
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 24 pagine A5. L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai profondi cambiamenti nell’assetto topografico e sociale della città dal secondo dopoguerra e alle dinamiche sociolinguistiche che...