Due saggi. Un testo senza dati editoriali. 11 pagine. È entrato nella poesia con degli elementi di novità inquietante: inventare il passato e ricordare il futuro, non è sempre stata la sua temeraria abilità? Dottrina lirica e sentimento di magìa, che hanno molto turbato la immagine pura e sola della poesia, sconcertando il lettori che si chiedevano: è? non è?
McFarland & Company, Inc., 2010. — 211 p. — ISBN: 978-0-7864-4766-4. The World of Italo Calvino. Reimagining History. Eccsentric Cosmologies. The Endless Journey. Structures and Their Explosion. Scienceand Play. The Universal Library. Empire of Senses.
Indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo. Baskerville, 2010. ISBN: 978 88 8000 310 6. 202 pagine, OCR. Come mai Umberto Eco è diventato per tutti un mito intellettuale, l'incarnazione stessa della Cultura? Ha certamente scritto saggi e romanzi importanti e di largo successo mondiale, ma è sufficiente questo per diventare un mito? Com'è iniziata la sua...
Bari: Gius Laterza & Figli, 1911. — 444 p. Prefazione. - Giambattista Basile e il "Cunto de li cunti". - Due illustrazioni al "Viaje del Parnaso" del Cervantes. - I predicatori italiani del seicento e il gusto spagnuolo. - Pulcinella e le relazioni della commedia dell'arte con la commedia popolare romana. - Il tipo del Napoletano nella commedia. - Salvator Rosa. - Un...
De Agostini, 2011. — 256 p. Per conoscere la grande stagione della poesia italiana, ricordare le correnti, i principali autori, le opere. Dalle avanguardie del primo Novecento alle intense sperimentazioni contemporanee, un cammino letterario e artistico che riflette la storia e i grandi cambiamenti di società e pensiero nell'Italia del XX secolo.
Messina: G. Principato, 1936. — 375 pagine. Ugo Foscolo è certamente una delle menti più acute e geniali e colte del suo tempo, non solo in Italia, ma in Europa. Fu in lui vivissima la curiosità delle cose più varie, la conoscenza delle discipline che più toccano la coscienza e lo spirito degli uomini; fu attratto irresistibilmente dal mistero delle profonde cause della vita,...
Palgrave Macmillan, 2015. — 203 p. Galeotto: A Prologue by Way of the Proem Contested Interlude: The Plague Pampinea’s “Honorable” Leadership in the Decameron Sicurano da Finale and Paganino da Mare: of Corsairs, Merchants, and Identity in the Late Middle Ages Giletta of Narbonne: Chastity and Matrimony on the Day of Sexual Excesses “Love and Death”: Male Authority and the...
Laterza, 2009. — 182 p. La letteratura ha giocato un ruolo di primo piano nello sviluppo storico dell'Italia, contribuendo non solo alla costruzione di un modello linguistico nazionale, ma imprimendo una forte spinta ideale allo stesso processo unitario. Oggi, assediati e messi sotto scacco da modelli mediatici degradati, gli studi letterari si trovano in particolare...
Oxford University Press, 2012. — 268 p. — (Very Short Introductions). — ISBN: 978-0-19-923179-9. In this Very Short Introduction, Peter Hainsworth and David Robey consider Italian literature from the Middle Ages to the present day, looking at themes and issues which have recurred throughout its history and continue to be of importance today. Examining themes such as regional...
Conduttore: Alberto Asor Rosa. Trasmissione dal 10 dicembre 2010. Tema: Alessandro Manzoni e i promessi sposi. Un fascicolo di 20 pagine, nel quale si ripercorrono la vita, le opere, la poetica, le scelte linguistiche e il contesto storico, politico e culturale di riferimento per ogni autore (oltre a una breve biografia del relatore). Da Omero a Tolstoj, da Dante a Márquez la...
Conduttore: Alberto Asor Rosa. Trasmissione dal 4 febbraio 2011. Tema: Italo Svevo e il romanzo d'avanguardia. La grande letteratura occidentale raccontata dai protagonisti della cultura contemporanea in 25 puntate. In ogni punta si ripercorrono la vita, le opere, la poetica, le scelte linguistiche e il contesto storico, politico e culturale di riferimento per ogni autore. Da...
Conduttore: Dario Fo. Trasmissione dal 29 ottobre 2010. Tema: Giovanni Boccaccio e il Decamerone. Un fascicolo di 20 pagine, nel quale si ripercorrono la vita, le opere, la poetica, le scelte linguistiche e il contesto storico, politico e culturale di riferimento per ogni autore (oltre a una breve biografia del relatore). Da Omero a Tolstoj, da Dante a Márquez la narrazione dei...
Conduttore: Pietro Citati. Trasmissione dal 26 novembre 2010. Tema: Giacomo Leopardi e la riflessione sull'esistenza. Un fascicolo di 20 pagine, nel quale si ripercorrono la vita, le opere, la poetica, le scelte linguistiche e il contesto storico, politico e culturale di riferimento per ogni autore (oltre a una breve biografia del relatore). Da Omero a Tolstoj, da Dante a...
Conduttore: Vincenzo Cerami. Trasmissione dal 25 marzo 2011. Tema: Pier Paolo Pasolini e la letteratura critica. Un fascicolo di 20 pagine, nel quale si ripercorrono la vita, le opere, la poetica, le scelte linguistiche e il contesto storico, politico e culturale di riferimento per ogni autore (oltre a una breve biografia del relatore). Indice: Pier Paolo Pasolini, il coraggio...
Un article. 9 p. Parler, à propos d’une oeuvre littéraire, de hasard relève de la gageure. A moins d’y voir un thème littéraire et non un des aspects du fonctionnement de l’écriture. Exception faite des expériences très contemporaines d’écritures automatique ou aléatoire, et même en tenant compte de la logique interne au texte, qui, dans une certaine mesure, échappe à son...
University Press of Florida, 1999 - 192 p. Concerned with the work of Italo Calvino, this text looks at the author in English translation, appraises his place in world literature and traces his development as a post-modern writer from the start of his writing career during World War II to his death in 1985. Tracing the evolution of a truly post-modern writer This primer for...
Roma: Meltemi editore, 2002. 306 pagine. Questo libro raccoglie i testi rielaborati di alcune delle relazioni presentate al Convegno Le avventure di Pinocchio, coordinato da Paolo Fabbri e Isabella Pezzini e svolto a Urbino (16-17-18 luglio 2001) nel quadro delle attività del Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica dell’Università di Urbino diretto da Pino Paioni....
The Johns Hopkins University Press, 2006 - 300 p. Machiavelli in Love introduces a complex concept of sex and sexual identity and their roles in the culture and politics of the Italian Renaissance. Guido Ruggiero's study counters the consensus among historians and literary critics that there was little sense of individual identity and almost no sense of sexual identity before...
L'Universale, 2014. — 40 p. La figura di Giacomo Leopardi è una delle più importanti del panorama letterario italiano. Il suo pensiero è stato fonte d’ispirazione per i filosofi tedeschi del dolore e per i simbolisti francesi. Col passare del tempo, però, parte della sua personalità e del suo pensiero sono stati persi. Canonizzato ormai dalla linearità della tradizione...
L'Universale, 2014. — 40 p. La figura di Giacomo Leopardi è una delle più importanti del panorama letterario italiano. Il suo pensiero è stato fonte d’ispirazione per i filosofi tedeschi del dolore e per i simbolisti francesi. Col passare del tempo, però, parte della sua personalità e del suo pensiero sono stati persi. Canonizzato ormai dalla linearità della tradizione...
Comments