Sign up
Forgot password?
FAQ: Login

Italian for specific purposes

Tags list of this thematic category

Requests list of this thematic category

C
Carocci, 2004. — 220 p. Lo studio della storia richiede la capacità di orientarsi in quel tessuto connettivo di concetti e categorie interpretative, in costante colloquio con altri saperi, senza il quale la vicenda contemporanea ci appare come un bizzarro elenco di avvenimenti casuali. Questo volume nasce dall'esigenza di affiancare ai nuovi manuali uno strumento di...
  • №1
  • 7,02 MB
  • added
  • info modified
D
Guerra Edizioni 2009. ISBN: 978-88-557-0194-5. Questo manuale è stato concepito per la formazione universitaria del docente di italiano come seconda lingua, chiamato oggi a operare in una pluralità di contesti, in Italia e all'estero. Le tre sezioni che lo compongono, Contesti di apprendimento/insegnamento dell'italiano, Insegnare la lingua/Insegnare la grammatica,...
  • №2
  • 99,66 MB
  • added
  • info modified
F
Carocci, 2009. — 228 p. Quali sono le parole usate più frequentemente nella riflessione filosofica contemporanea? Il testo, nel rispondere a questa domanda, si propone come uno strumento agile, ricco e aggiornato, rivolgendosi sia a coloro che si avvicinano per la prima volta alla filosofia, sia a coloro che hanno già alcune competenze o sono esperti in una determinata area del...
  • №3
  • 6,60 MB
  • added
  • info modified
Firenze: Alma Edizioni, 2005. — 127 p. — ISBN: 88-86440-90-1 Collana Italiano per specialisti Italiano per giuristi si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti stranieri che hanno bisogno di usare l’italiano del diritto per la loro attività. Si indirizza quindi a un pubblico con una discreta conoscenza dell’italiano (livello intermedio o avanzato) e del mondo giuridico...
  • №4
  • 2,76 MB
  • added
  • info modified
ISBN: 88-86440-90-1 Alma Edizioni - Firenze, 2005 - 127 p. Collana Italiano per specialisti Italiano per giuristi si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti stranieri che hanno bisogno di usare l’italiano del diritto per la loro attività. Si indirizza quindi a un pubblico con una discreta conoscenza dell’italiano (livello intermedio o avanzato) e del mondo giuridico in...
  • №5
  • 4,20 MB
  • added
  • info modified
Firenze Alma Adizione, 2005 - 128 p. Italiano per giuristi si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti stranieri che hanno bisogno di usare l’italiano del diritto per la loro attività. Si indirizza quindi a un pubblico con una discreta conoscenza dell’italiano (livello intermedio o avanzato) e del mondo giuridico in generale. Comprende 15 unità che si sviluppano attorno...
  • №6
  • 62,02 MB
  • added
  • info modified
Firenze Alma Adizione, 2005 - 128 p. Italiano per giuristi si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti stranieri che hanno bisogno di usare l’italiano del diritto per la loro attività. Si indirizza quindi a un pubblico con una discreta conoscenza dell’italiano (livello intermedio o avanzato) e del mondo giuridico in generale. Comprende 15 unità che si sviluppano attorno...
  • №7
  • 44,28 MB
  • added
  • info modified
Firenze Alma Adizione, 2005 - 128 p. Italiano per giuristi si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti stranieri che hanno bisogno di usare l’italiano del diritto per la loro attività. Si indirizza quindi a un pubblico con una discreta conoscenza dell’italiano (livello intermedio o avanzato) e del mondo giuridico in generale. Comprende 15 unità che si sviluppano attorno...
  • №8
  • 44,83 MB
  • added
  • info modified
R
Brussel: Toerisme Vlaanderen, 2009. - 284 p. Guests accompanied by better using their native language. Therefore Tourism Flanders has developed a special language courses for tour guides and tour operators. These courses meet the European level B1-B2 and provide for testing of texts and assignments on art and history, nature and gastoronomii and are aimed at improving oral...
  • №9
  • 12,22 MB
  • added
  • info modified
S
Scform, 2011. 20 min. 320x256. Livello: A2-B1. In questo filmato didattico viene trattato il corpo umano, sia da un punto di vista anatomico che da un punto di vista fisiologico. Sono descritti in breve i diversi sistemi di organi: il sistema circolatorio, il sistema respiratorio, il sistema digerente, il sistema escretore, il sistema nervoso.
  • №10
  • 51,11 MB
  • added
  • info modified
Bonacci, 1996. - 142 p. L'opera si rivolge agli studenti con una conoscenza di base dell'italiano, che intendono accedere a testi scritti e orali affrontati nei corsi di laurea in Giurisprudenza e Scienze Politiche. Una lingua in Pretura si articola in 12 unità che si basano sullo sfruttamento del discorso giuridico come mezzo per svolgere compiti e attività rilevanti, rispetto...
  • №11
  • 10,05 MB
  • added
  • info modified
There are no files in this category.

Comments

There are no comments.
Up