Parallel texts. Testo italiano a fronte. Lazzaretti Editore, 2009. 32 pagine. Traduzione in sardo: Cristiano Becciu. Illustrazioni: Carla Castagno. In unu lagu minoreddu, inghiriadu dae unu cannedu, bi fiat un’anade chi crochiat unu nidu bàrriu de oos. Bi fiat giai dae tempus meda, ma in fines sos oos fiant comintzende a s’abèrrere. A unu a unu sos anadiscos esseint dae s’ou...
Editore: CUEC Data di pubblicazione: 2006 Luogo di pubblicazione: Cagliari ISBN: 88-84670-42-X Il libro fa il punto, venticinque anni dopo "Etnia, lingua, cultura" di G. Murru Corriga, del dibattito sulla lingua sarda, raccogliendo gli interventi dei massimi studiosi e degli intellettuali impegnati nei vari settori. Comprende, inoltre, una raccolta delle principali leggi e...
Parallel texts. Testo italiano a fronte. Lazzaretti Editore, 2009. 32 pagine. Traduzione in sardo: Cristiano Becciu. Illustrazioni: Carla Castagno. In s’antigòriu biviat una viuda, una gatia, pòbera meda. Teniat unu fìgiu ebbia, mandrone, chi si naraiat Giuanneddu e una baca betza chi a nùmene l’aiat postu Bianchina. Ogni santa die murghiant sa baca e nche giughiant su late a...
Parallel texts. Testo italiano a fronte. Lazzaretti Editore, 2009. 32 pagine. Traduzione in sardo: Cristiano Becciu. Illustrazioni: Carla Castagno. In su tempus coladu biviat unu molinàrgiu chi teniat una fìgia galana·galana. Cando addobieit su re, pro sa primu borta, su molinàrgiu cheriat fàghere una bella figura e li nergeit "Tèngio una fìgia chi ischit tèssere sa pàgia...
Parallel texts. Testo italiano a fronte. Lazzaretti Editore, 2009. 32 pagine. Traduzione in sardo: Cristiano Becciu. Illustrazioni: Carla Castagno. In su tempus antigòriu biviat unu sabateri chi teniat carchi oriolu. Finas traballende meda e a fitianu non resessiat, faghende s’arte sua, a balangiare dinari pro si campare e die cun die si faghiat semper prus pòberu.
Parallel texts. Testo italiano a fronte. Lazzaretti Editore, 2009. 32 pagine. Traduzione in sardo: Cristiano Becciu. Illustrazioni: Carla Castagno. In su tempus antigòriu unu betzeddu e una betzedda biviant in una pinneta posta in s’oru de su padente. Una die sa betzedda detzideit de fàghere un’improvisada a su betzeddu: aiat detzisu de ammaniare unu pipiu ispantosu fatu de...
Parallel texts. Testo italiano a fronte. Lazzaretti Editore, 2009. 32 pagine. ISBN: 978-88-89196-15-1. Traduzione in sardo: Cristiano Becciu. Illustrazioni: Carla Castagno. Nch' at coladu tempus meda dae cando paritzos soldados torraiant dae sa gherra a domo. Fiant istracos·istracos, ca aiant fatu caminu meda. Teniant finas fàmene, gasi meda de si mandigare de bona gana fintzas...
Cagliari: Condaghes, 2002. 61 pagine. Un contributo al dibattito generato dalla proposta di normalizzazione della lingua sarda pubblicata della Regione Autonoma della Sardegna intitolata "Limba Sarda Unificada - Sintesi delle norme di base: ortografia, fonetica, morfologia, lessico".
Il contatto linguistico in Sardegna dal Medioevo a oggi. Editore: Condaghes. Data di pubblicazione: 2005. Luogo di pubblicazione: Cagliari. 142 pagine. ISBN: 978-88-7365-075-3. Descrizione: Questa ricerca è una controstoria della lingua sarda che mette a confronto alcuni fra i più radicati e diffusi pregiudizi sul sardo con le conoscenze acquisite nel corso degli ultimi decenni...
Cagliari: Tip. A. Alagna, 1873. — 128 pagine. Il libro rappresenta una raccolta dei canti popolari nella lingua che si parla in Sassari, Capitale del Logudoro, preceduto da uno studio assai preciso e scrupoloso sul dialetto sassarese e la sua pronuncia. L’autore esamina attentamente i suoni rappresentati dai segni graffici nel sassarese.
Ginevra: Leo S. Olschki, 1922. - 184 pagine. Gino Bottiglioni (Carrara 1887-Bologna 1963) insegnò per lungo tempo lingue antiche e glottologia in Sardegna; accanto alla passione per le questioni linguistiche si occupò anche di folklore e tradizioni. In questo volume sono pubblicate alcune leggende sarde raccolte durante le ricerche glottologiche che l'autore svolse nell'isola....
Nuoro: Ilisso Edizioni, 2003. - 286 pagine. - ISBN: 88-87825-72-6. Anche le credenze molto diffuse in Sardegna intorno all'Incubo notturno, alle streghe che succhiano il sangue, al malocchio, si ritrovano quasi uguali altrove e se hanno alcunché di caratteristico questo non proviene loro dal mondo antico. L'Incubo dei latini prende, fra il popolo sardo, vari nomi: si chiama...
Cagliari: Tip. Corriere di Sardegna, 1866. — 44 pagine. Il libro de Boullier è diviso, come si desume dal titolo stesso dell’opera, in due parti distinte. Nella prima si discorre del dialetto sardo, lavoro linguistico assai accurato; nella seconda imprende uno studio filologico dei canti popolari dell’isola, indagando col lume della critica le origini di certe costumanze, lo...
Publisher: E. Dentu Publication date: 1864 Pages: 376 Le sarde est une langue appartenant à la branche romane méridionale de la famille des langues indo-européennes.
Radiolina, 2006. 30 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Radiolina, 2006. 38 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Radiolina, 2006. 34 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Radiolina, 2006. 35 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Radiolina, 2006. 32 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Parole, parole, parole. "in limba" . Le propone una puntata della trasmissione di Radiolina "Vocabolàriu sardu". Il conduttore Giuseppe Corongiu ospiterà come sempre un personaggio della cultura sarda che sarà costretto a partecipare al gioco alfabetico su cui è imperniata la serie. Si...
Radiolina, 2006. 34 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Radiolina, 2006. 35 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Radiolina, 2006. 36 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Radiolina, 2006. 35 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Radiolina, 2006. 32 min. 128 Kbps. Conduttore: Corongiu Giuseppe. Argomento: lingua sarda. Vocabolàriu sardu è la fortunata trasmissione in limba di Radiolina. A condurla Giuseppe Corongiu, scrittore, giornalista personalità di punta del movimento linguistico, favorevole alla valorizzazione della lingua sarda e vincitore - proprio per la collaborazione con l'emittente...
Nuoro, Papiros, 1995. 16 p. (4x4) Su gatu. Cartellone didattico per imparare i nomi degli animali in sardo. ISBN: 88-85138-47-0. Su cane. Cartellone didattico per imparare i nomi degli animali in sardo. ISBN: 88-85138-48-9. S'ortalizia. Cartellone didattico per imparare i nomi della verdura in sardo. ISBN: 88-85138-49-7. Sa frutora. Cartellone didattico per imparare i nomi...
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 22 pagine A5. L’italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera negativa e non è quindi socialmente stigmatizzata. L’italiano regionale è accettato dai parlanti sardi ed è utilizzato in...
Nuoro: Edizioni Il Maestrale, 119 p. Argomento: Lingua e letteratura sarda, storia e tradizioni. Preghiere, scongiuri, bestemmie e maledizioni, giuramenti, proverbi e detti popolari, locuzioni e soprannomi, gosos, indovinelli e giochi infantili sono qui raccolti e trascritti in lingua sarda e nella traduzione italiana.
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 26 pagine A5. Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia linguistica.
Ortacesus, 2006. 201 pagine. Un'agiudu po sa didàtica de sa lìngua sarda in iscola. Schede didattiche per l'insegnamento della lingua sarda nella scuola primaria: schede per l'apprendimento della lettoscrittura e dei concetti degli indicatori spaziali e temporali, per la comprensione della lettura, arricchimento lessicale, elementi di morfosintassi, poesie, giochi linguistici,...
Ortacesus, 1992. 128 p. Unu modu po imparai su sardu in sa scola elementari. Schede didattiche per l'insegnamento della lingua sarda nella scuola primaria: schede per l'apprendimento della lettoscrittura e dei concetti degli indicatori spaziali e temporali, per la comprensione della lettura, arricchimento lessicale, poesie, giochi linguistici
Publisher: Ilisso Edizioni Date: 1997 Pages: 108 "Gli studi sul sardo medioevale rappresentano uno dei settori meno sviluppati della linguistica sarda. Se si prescinde dall'edizione di qualche testo – contributo che attiene più al campo della filologia che a quello della linguistica –, gli ultimi novant'anni hanno prodotto sul tema un numero veramente esiguo di scritti, oltre...
Year: 2006 p.: 146 Every geographic zone of Sardinia had a historical evolution with different linguistic influences that characterize still today the different varieties of the Sardinian language. Sounds and musicality are constant. The Sardinian language is considered the most characteristic of Latin languages; in fact, while the other neo-Latin tongues have been elaborated...
Autore sconosciuto. Senza dati editoriali. — 146 p. Una breve grammatica della lingua sarda. In venti capitoli, le categorie grammaticali principali sono delineati.
Cagliari: CUEC, 2004. 314 pagine. ISBN: 8884671701. Indice: Su sardu – limba arcàica o limba moderna? Un mito da smontare: l’arcaicità del vocalismo sardo Il cosiddetto conservatorismo lessicale del sardo La lingua sarda standard e la toponomastica Noragugume, così vicina a Nuoro Su galitzianu, su catalanu e su sardu: comente arribare a una standardizatzione. Modellos e...
Parallel texts. Testo italiano a fronte. Lazzaretti Editore, 2009. 32 pagine. Traduzione in sardo: Cristiano Becciu. Illustrazioni: Carla Castagno. Pro annos e annòrios un’àinu, pro contu de su mere suo, nch’aiat giutu a mulinu sacos graes, bàrrios de trigu, ma oramai non teniat prus fortzas bastantes pro traballare e su mere suo nche lu cheriat bogare, e gasi s’àinu si nche...
Publisher: Taylor & Francis - Routledge Publication Date: 1993 Number Of Pages: 403 Sardinian Syntax presents the first comprehensive synchronic description of Sardinian syntax available in English. Michael Jones combines a detailed coverage of the language with a theoretical approach that draws on contemporary linguistic theory. The book provides an extensive reference grammar...
Steinhäuser, 1985. – 84+59 p. Questo manuale, pubblicato nel 1985, è ora gratuitamente accessibile su Internet. Certi testi potrebbero sembrare non attuali dopo tanti anni; la presentazione della grammatica e il lessico sono però tuttora strumenti utili per chi volesse imparare il sardo.
Cagliari: Aipsa Edizioni, 2002. — 189 pagine. Raccolta di poesie composta di 159 sonetti in lingua logudorese con testo campidanese a fronte e traduzione in italiano a pie' pagina. Prefazione: Salaris Alfredo.
Autore non speccificato. Regione autonoma della sardegna, 2006. – 56 p. Negli anni importanti riferimenti normativi, quali la Carta europea delle lingue del Consiglio d’Europa del 1992, la Legge n. 26/1997 della Regione Sarda, la Legge 482/1999 dello Stato italiano, hanno creato le condizioni per il riconoscimento pieno della lingua come fortissimo elemento identitario ed...
Università degli Studi di Cagliari, 2007. 110 pagine. Indice: Premessa Conoscere e parlare le lingua locali Parlare una lingua locale Una lingua (quasi) di famiglia Una verifica statistica L’apprendimento delle parlate locali Le lingue dei bambini Valori, opinioni e atteggiamenti verso le lingue locali Valutazione sull’uso e sul valore delle lingue della Sardegna La lingua...
Parallel texts. Testo italiano a fronte. Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005. 90 p. ISBN: 88-89188-43-X. Quando, nel 1890, furono pubblicate le Novelline popolari sarde di Francesco Mango, si era in un periodo di grande fervore culturale e di grande interesse per le raccolte che documentassero la presenza, in tutte le regioni italiane, di testi popolari di tradizione orale. Si sentiva...
Cagliari: Condaghes, 2007. - 114 p. - (Paberiles). - ISBN: 88-86229-57-7 Due storie. La prima è la storia della lingua sarda, dai tempi dei nuraghi ai giorni nostri: come a dire, dalla lingua dei nuraghi di Tiscali, la lingua di Adamo, alla lingua telematica Di Tiscali, clicca-clicca il mouse, in cerca di linguaggi globali. La seconda (il condaghe) è la storia di una cittadina...
Dolianova: Grafica del Parteolla, 2008. 204 p. ISBN: 978-88-89978-57-3. Raccolta di proverbi sardi, massime, modi di dire di Decimo e del Campidano Su diciu nàrat., Comenti nàrat su diciu antigu.; oppuru: Is antigus naràiant., o Comenti hìat nau cuddu.. Custas frasias certamenti ddas héus intèndias medas bortas. In dòmu, de babbus nostus e de jajus nostus; o in giru, de amigus...
Cagliari: Condaghes, 2015. - 240 p. - ISBN: 978-88-7356-271-9. La presente pubblicazione ha lo scopo di diffondere i risultati di un progetto di ricerca del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell´Università di Cagliari – finanziato con la legge regionale 7/2007 – sulla fonetica e la fonologia del sardo, progetto che ha permesso la realizzazione di SINTESA, il...
Parallel texts. Testo italiano a fronte. Lazzaretti Editore, 2009. 32 pagine. Traduzione in sardo: Cristiano Becciu. Illustrazioni: Carla Castagno. In su tempus antigòriu bi fiat una pitzinna istimada dae totus, mescamente dae giaja sua. Custa fèmina betza, a sa netighedda, l’aiat imbiadu una mantellina cun unu Cuguteddu de belludu ruju e, sende chi issa si la bestiat semper,...
Cagliari: Condaghes, 2006. 501 p. ISBN: 88-7356-092-X. Catalogazione, in base al loro significato e inseriti in strutture lessicali, dei lemmi in lingua sarda (variante campidanese) riguardanti il corpo umano
Selargius: Domus de janas, 2006. - 442 pagine. ISBN: 8888569375. Seui (così anche in sardo) è un comune italiano di 1.392 abitanti della provincia dell'Ogliastra, nella regione storica della Barbagia di Seulo, che si trova a 820 Metri sul livello del mare. La lingua è lo specchio delle nostre esistenze, dei nostri valori e disvalori, delle nostre speranze e delle nostre...
Sintesi delle Norme di base: ortografia, fonetica, morfologia, lessico Editore: Regione Autonoma Della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Cagliari, 2001. 51 pagine. La norma standard unificata deliberata dalla Commissione intende realizzare una mediazione fra le varietà centro-orientali, più conservative, e quelle...
Cagliari: Condaghes, 2001. 75 pagine. Osservatzione e annuntas a sa proposta de sa Cummissione regionale. Commenti e osservazioni sulla proposta di normalizzazione della lingua sarda denominata LSU (Limba Sarda Unificada). Un’ortografia pro totu su sardu, fonetica, morfologia, lessico.
Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi, 2004. - 408 pagine. Raccolta: Raccolta del Centro Studi Filologici Sardi. Argomento: Storia e tradizioni. Lingua: italiano, sardo. Nato a Senorbì nel 1743, gesuita fino alla soprressione dell'ordine, parroco di Selegas e poi di Senorbì, Antonio Purqueddu fu un attento testimone del suo tempo. Visse in Sardegna fino alla morte avvenuta...
Iscola digitale sarda NUR, 2013. — 304 p. Iscolas elementares e mèdias in 50 Letziones didàtticas, partidas in chimbe partes donzuna: Vocabulàriu – Morfo-sintassi – Parte dialózica – Esercìtzios – Parte Antolózica, de 300-350 pàginas. Custu volùmene benit presentadu in : Logudoresu – Nugoresu – Campidanesu – Tataresu e Gadduresu.
Iscola digitale sarda NUR, 2013. — 304 p. Iscolas elementares e mèdias in 50 Letziones didàtticas, partidas in chimbe partes donzuna: Vocabulàriu – Morfo-sintassi – Parte dialózica – Esercìtzios – Parte Antolózica, de 300-350 pàginas. Custu volùmene benit presentadu in : Logudoresu – Nugoresu – Campidanesu – Tataresu e Gadduresu.
Iscola digitale sarda NUR, 2013. — 314 p. Iscolas elementares e mèdias in 50 Letziones didàtticas, partidas in chimbe partes donzuna: Vocabulàriu – Morfo-sintassi – Parte dialózica – Esercìtzios – Parte Antolózica, de 300-350 pàginas. Custu volùmene benit presentadu in : Logudoresu – Nugoresu – Campidanesu – Tataresu e Gadduresu.
Iscola digitale sarda NUR, 2013. — 322 p. Iscolas elementares e mèdias in 50 Letziones didàtticas, partidas in chimbe partes donzuna: Vocabulàriu – Morfo-sintassi – Parte dialózica – Esercìtzios – Parte Antolózica, de 300-350 pàginas. Custu volùmene benit presentadu in : Logudoresu – Nugoresu – Campidanesu – Tataresu e Gadduresu.
Iscola digitale sarda NUR, 2013. — 303 p. Iscolas elementares e mèdias in 50 Letziones didàtticas, partidas in chimbe partes donzuna: Vocabulàriu – Morfo-sintassi – Parte dialózica – Esercìtzios – Parte Antolózica, de 300-350 pàginas. Custu volùmene benit presentadu in : Logudoresu – Nugoresu – Campidanesu – Tataresu e Gadduresu.
Cagliari: Tipografia A. Timon, 1864. 228 p. Elementus de gramatica de su dialettu sardu meridionali e de sa lingua italiana: aumentaus e rifundius in grandu parti po usu de is nazionalis e de is furisteris
Selargius: Domus de janas, 2004. 298 p. ISBN: 88-88569-12-X. Oltre trecento proverbi in limba, inseriti in un elegante gioco di ottave logudoresi dal grande poeta e studioso di lingua sarda Tonino Rubattu, apprezzato autore di opere di vasto respiro a livello regionale. Al termine di ogni composizione, la traduzione italiana dei detti e un glossario per itermini più complessi....
Nuoro: Papiros, 1993. 24 pagine. ISBN: 88-85138-34-4. Libro didattico per bambini tra i 4 e i 6 anni, per l'apprendimento dei concetti fondamentali relativi ai colori in sardo. Con l'aiuto di brevi frasi in sardo ed etichette relative alle immagini.
Nuoro: Papiros, 1993. 24 pagine. ISBN: 88-85138-32-4. Libro didattico per bambini tra i 4 e i 6 anni, per l'apprendimento dei concetti fondamentali relativi ai contrari in sardo. Con l'aiuto di brevi frasi in sardo ed etichette relative alle immagini.
Nuoro: Papiros, 1993. 24 pagine. ISBN: 88-85138-36-4. Libro didattico per bambini tra i 4 e i 6 anni, per l'apprendimento dei concetti fondamentali relativi alle forme in sardo. Con l'aiuto di brevi frasi in sardo ed etichette relative alle immagini.
Nuoro: Papiros, 1993. 24 pagine. ISBN: 88-85138-35-4. Libro didattico per bambini tra i 4 e i 6 anni, per l'apprendimento dei concetti fondamentali relativi ai numeri in sardo. Con l'aiuto di brevi frasi in sardo ed etichette relative alle immagini.
Nuoro: Papiros, 1993. 24 pagine. ISBN: 88-85138-31-4. Libro didattico per bambini tra i 4 e i 6 anni, per l'apprendimento dei concetti fondamentali relativi alle parole in sardo. Con l'aiuto di brevi frasi in sardo ed etichette relative alle immagini.
Nuoro: Papiros, 1993. 24 pagine. ISBN: 88-85138-33-4. Libro didattico per bambini tra i 4 e i 6 anni, per l'apprendimento dei concetti fondamentali relativi ai suoni in sardo. Con l'aiuto di brevi frasi in sardo ed etichette relative alle immagini.
Autore e editore: Radio Sardegna, 2010. Regia: Mocco Roberta. Tecnico audio: Zurru Davide. Durata: 26'38''. Velocità in bit: 128 Kbps. Argomento: Lingua sarda Lingua: italiano, sardo Trasmissione radiofonica Speciale di Radio Sardegna sulla conferenza regionale della lingua sarda. Conduttore: Sanna Giovanni. Interventi: Bandinu Bachisio, Corongiu Giuseppe, Cubeddu Salvatore,...
Autor unknown. Academia Campidanesa de sa Lìngua Sarda, 2005. – 20 p. A-i custa proposta di nant Sardu de Totus, ki in su nòmini torrat a su sentidu ki tenit, est a nai a pigai in cunsideru is bariedadis de totus, po arrespetai e po ajudai a totus. Candu du boleus incrutzai, su nòmini suu bessit SDT. Est un’ajudu po bessiri de is cuntierras intr’‘e Limba Sarda Unificada e Limba...
Radio Cuore, 2005. 192 kbps. 22 min. Una trasmissione in sardo. Argomento: La lingua sarda, le sue origini, la sua storia, il suo sviluppo, la sua unificazione, la glottologia, sotziu limba sarda, i suo varianti e il suo posto tra le altre lingue. Con la partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Servizio Lingua e Cultura...
Nuoro: Ilisso Edizioni, 1999. — 492 pagine. — ISBN: 88-85098-92-4 In dialetto sardo centrale ossia logudorese. I Canti contengono lunghe introduzioni linguistiche. Gli studii linguistici hanno preso in questo secolo un considerevole incremento. Specialmente lo studio dei dialetti italiani è stato fatto segno di profonde considerazioni da dotte ed eminenti persone; la Sardegna,...
Nuoro: Ilisso Edizioni, 1999. — 494 pagine. — ISBN: 88-87825-00-9. In dialetto sardo centrale ossia logudorese. I Canti contengono lunghe introduzioni linguistiche. Gli studii linguistici hanno preso in questo secolo un considerevole incremento. Specialmente lo studio dei dialetti italiani è stato fatto segno di profonde considerazioni da dotte ed eminenti persone; la Sardegna,...
Nuoro: Ilisso Edizioni, 1999. — 492 pagine. — ISBN: 88-85098-95-9. In dialetto sardo centrale ossia logudorese. I Canti contengono lunghe introduzioni linguistiche. Gli studii linguistici hanno preso in questo secolo un considerevole incremento. Specialmente lo studio dei dialetti italiani è stato fatto segno di profonde considerazioni da dotte ed eminenti persone; la Sardegna,...
Nuoro: Ilisso Edizioni, 1999. — 487 pagine. — ISBN: 88-85098-96-7. In dialetto sardo centrale ossia logudorese. I Canti contengono lunghe introduzioni linguistiche. Gli studii linguistici hanno preso in questo secolo un considerevole incremento. Specialmente lo studio dei dialetti italiani è stato fatto segno di profonde considerazioni da dotte ed eminenti persone; la Sardegna,...
Publisher: Ilisso Edizioni Date: 1997 Pages: 186 I proverbi sardi raccolti da Giovanni Spano, studioso di antichità, archeologo e linguista, vengono pubblicati per la prima volta nel 1852 come appendice al Vocabolario Sardo Italiano, e in un secondo momento sono divulgati come raccolta a sè in un'edizione economica e più aggiornata. L'intento dello Spano, che si considera oggi...
Leiden University, 2025. — 631 p. The Sardinian language descends from Latin, introduced to Sardinia following the Roman conquest in 238 BCE. Yet, parts of the Sardinian vocabulary cannot be explained from a Latin perspective and may instead reflect remnants of extinct languages once native to the island. This dissertation aims to uncover Sardinia’s linguistic prehistory by...
Midesa, 2008. — 27 p. Scopo del presente lavoro è dare una visione d’insieme del sardo, lingua ritenuta in pericolo di estinzione dall’Unesco e attualmente al centro di accesi dibattiti interni volti a una sua normalizzazione e unificazione. Processi, entrambi, ancora in via di sviluppo e difficili da esemplificare. Tale situazione rende pertanto difficile un tentativo, come...
Palermo, Roma: Remo Sandron Editore, 1925. 88 p. Esercizi di traduzione dal Sardo-Campidanese in Italiano. In conformità dei Programmi Ufficiali del 1 ottobre 1923. Per la 4 Elementare delle Scuole Sarde - Meridionali o Campidanesi.
Cagliari: Società Editoriale Italiana, 1928. 156 p. La penetrazione della coltura romana in Sardegna ebbe per conseguenza la propagazione delle colonie fisse. Le villae furono i centri agricoli che si diffusero per tutta la regione; e questo sistema d'insediamento in villaggi (biddas) domina anche oggi nell'isola come nell'Italia meridionale.
Nuoro: Ilisso Edizioni, 1996. - 438 pagine. - ISBN: 88-85098-44-4. Il mondo contadino e pastorale raccontato nel suo quotidiano attraverso la lingua sarda: La vita rustica del linguista tedesco Wagner (1880-1962) si propone di descrivere la civiltà sarda, il lavoro del pastore e quello agricolo, i costumi, le attività domestiche e le tradizioni dove ancora si conserva, almeno...
Publisher: Ilisso Publication date: (1950) 1997 Number of pages: 222 ISBN: 88-85098-58-4 una lingua è legato in maniera così stretta alla figura di uno studioso come è accaduto per il sardo con Max Leopold Wagner, il grande linguista tedesco nato a Monaco di Baviera nel 1880 e morto a Washington nel 1962. Dopo aver dato alle stampe un numero straordinario di articoli,...
Comments