Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte, 2007. 197 pagine. ISBN: 88-87276-70-6. Presentazione. Introduzione. Le minoranze linguistiche piemontesi nel 2006. La lingua materna walser (o tittschu). La lingua materna di area occitanica. La lingua materna in area francoprovenzale. La lingua materna francese. La realtà piemontese. Il punto di vista linguistico: le lingue...
Artist unknown. 256 kbps. 11 min. La traduzione in piemontese della fiaba Il brutto anatroccolo. Tra le canne di un laghetto assolato c'era un'anatra che covava un nido pieno di uova. Era lì da molto tempo, ma ora finalmente le uova stavano iniziando a schiudersi. Uno per uno gli anatroccoli uscirono dai gusci e si guardarono intorno. Oh, povera me, disse mamma anatra, l'uovo...
Roma: LAS, 1982. — 200 p. In questo libro è, per così dire, concentrato tutto il piemontese dì Don Bosco, dalla lingua parlata alla lingua scritta e, per di più, in versi: un particolare che non tutti sanno. Poiché le rime anonime, scorrevolmente piacevoli, popolari, dell’almanacco II Galantuomo, dal 1854 al 1861, sono con quasi assoluta certezza da attribuirsi a lui. Perché...
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 16 pagine A5. L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche, diastratiche e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. Presenta inoltre un certo numero di caratteri dalla diffusione areale più circoscritta, quando non tipicamente piemontesi.
Torino: I tascabili di Palazzo Lascaris, 2001. 34 pagine. Questo tascabile intende evidenziare le caratteristiche del nostro patrimonio linguistico e nel contempo presentare un bilancio delle varie attività che la Regione Piemonte mette in campo ogni anno per promuoverne la conoscenza.
Authors: Savey Publication date: 2010 Number of pages: 17 Nei prospetti che seguono sono state sintetizzate quelle che sono le principali regole grammaticali proprie della lingua piemontese; regole che hanno trovato applicazione nella predisposizione del correttore ortografico piemontese secondo il sistema di grafia standard. Redigendo questi schemi si è fatto quanto possibile...
Piobesi d’Alba (Cuneo): Sorì Edizioni, 2007. — 232 p. As the long title explains this book is devoted to a variety (Italian langarolo ) of the Piedmontese language as spoken in Alta Langa (Upper Langa), a hill country in south-eastern Piedmont, illustrating history, grammar, tales, nursery rhymes, prayers, proverbs, idioms, songs and curiosities. The author, Giacomo Giamello,...
Date: 1992 Pages: 43 La grafia piemontese è un po' particolare, come pure la pronuncia delle parole. Poichè comunque il piemontese viene scritto da ottocento anni, non è il caso di inventarsene un'altra, come invece spesso succede agli scrittori della domenica, che a volte non sanno che esista una lingua piemontese (vedasi a proposito: Consiglio d'Eurropa - Strasburgo 5...
Torino: I tascabili di Palazzo Lascaris, 2010. 40 pagine. A quasi dieci anni dalla pubblicazione del Tascabile sul Patrimonio Linguistico del Piemonte (luglio 2001), la collana editoriale del Consiglio regionale torna ad occuparsi dell’argomento con questo volumetto Parole di Piemonte, dedicato a quattro lingue parlate nella nostra regione: piemontese, francoprovenzale,...
Torino: I tascabili di Palazzo Lascaris, 2011. 40 pagine. Il Consiglio regionale, proseguendo l’iniziativa assunta nel 2010, torna a occuparsi delle lingue storiche radicate nella nostra cultura. La collana editoriale I tascabili dedica, infatti, il volumetto Parole di Piemonte alle quattro lingue parlate nella nostra Regione: piemontese, francoprovenzale, occitano e walser. Le...
Publisher: Torino, Gazetta del Popolo Date: 1783 Pages: 150 Il Piemontese (nome nativo Piemontèis, codice ISO 639-3 pms) è riconosciuto fra le lingue minoritarie europee fin dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) ed è inoltre censito dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra le lingue meritevoli di tutela. È una lingua neolatina occidentale, vicina agli altri...
Enciclopedia dell'Italiano, 2011. - 21 pagine A5. Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti escluse a occidente le varietà delle comunità alloglotte provenzali e francoprovenzali e a oriente le varietà chiaramente di...
Brill Academic Pub, 2023. — 600 p. — (Grammars and Sketches of the World's Languages / Romance Languages). The first comprehensive and linguistically updated grammar of Piedmontese, a threatened language of northwest Italy. This thorough description covers the phonology, morphology, syntax, pragmatics and typology of koine Piedmontese.
Savej - Fondazione Culturale Piemontese. — 215 p. La nuova versione de “La lingua piemontese” del prof. Bruno Villata, è derivata dalla copia del 1997 della stessa opera, pubblicata a Montréal dalle edizioni Losna & Tron. L’obiettivo perseguito con questa nuova edizione è quello di rendere quest’opera più facilmente accessibile ai piemontesi che vivono in Piemonte, e non solo....
Comments