RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. I saluti non sono tutti uguali e vanno scelti accuratamente, a seconda del contesto e della persona a cui ci rivolgiamo. Ci sono saluti tipici della prima e seconda parte della giornata, saluti che sono entrati nell'italiano fin dalle origini della sua storia, saluti passati di moda e saluti diventati di moda, saluti che sono imitazioni...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Come ci si deve comportare, linguisticamente parlando, quando si deve presentare qualcuno a qualcun altro? L'educazione suggerisce che la persona di maggior riguardo non sia mai quella che si presenta, ma quella a cui si presenta. E come comportarci quando dobbiamo presentare noi stessi a qualcun altro? O quando ci si deve presentare non...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Oggi si assiste al dilagare del tu, un tempo usato solamente quando le persone erano in un rapporto di confidenza, familiarità e amicizia. Può capitare che una persona di mezza età si senta dare del tu da un giovane commesso in un negozio di abbigliamento, può capitare che due adulti che non si sono mai visti prima si diano del tu a una...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Nella storia della lingua italiana il tu, il lei e il voi hanno convissuto pacificamente, osserva il professor Giuseppe Patota, anche se con qualche reciproca invasione di campo. Lo proveremo dandovi conto di come usavano questi pronomi "i personaggi dei Promessi Sposi, in un quadro che, come ha dimostrato un linguista autorevole, Luca...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Anche a tavola non dobbiamo dimenticarci di usare correttamente l'italiano. Innanzitutto cercate di evitare gli anglicismi così diffusi e insistiti fino al limite del sopportabile. Invece di breakfast, coffee break, lunch, dinner, dite colazione, pausa caffè, pranzo, cena. Importante è anche conoscere il giusto nome dei vari pasti,...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Parlare bene significa posizionare in modo corretto gli accenti. In ogni parola italiana di due o più sillabe ce n'è sempre una che si pronuncia con più forza delle altre. Ci sono parole che suscitano incertezza in merito alla posizione dell'accento come abbàino o abbaìno, cucùlo o cùculo, edìle o èdile? In questa puntata del Salvalingua...
RSI Rete Uno, 2012. 128 Kbps. ~ 10 min. Per capire dove collocare l'accento Per parlare un buon italiano occorre dare una giusta intonazione alle parole, ovvero usare in modo corretto gli accenti. Si tratta quindi di mettere in evidenza una determinata sillaba all'interno di una parola. Sembra una cosa ovvia, ma in realtà anche persone di madre lingua italiana, in taluni casi,...
RSI Rete Uno, 2012. 128 Kbps. ~ 10 min. Quando si scrive una lettera, che sia privata, personale, d’affari, burocratica o d’amore, occorre rispettare un certo galateo linguistico. Si può iniziare con una formula di cortesia: caro, gentile, egregio, aggettivi che mutano a seconda del livello di confidenza che abbiamo con il destinatario della lettera.La tradizione di iniziare...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. La morte, ci fa paura, preferiamo non parlarne e non pensarci, è sempre quella degli altri. Quando ci colpisce negli affetti più cari siamo impreparati e cerchiamo di rimuoverla usando espressioni in cui non compare né il verbo morire, né la parola morte. Nei necrologi infatti non compaiono mai né la parola morte né il verbo morire....
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Le parolacce esistono da sempre. Fino a un certo momento della storia dell’italiano, però, la parolaccia non compariva in testi destinati alla pubblica divulgazione, non era ammessa in presenza di donne e a maggior ragione comportava una grave squalifica sociale e morale se a farne uso era proprio una donna Oggi assistiamo al dilagare del...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. L’ingiustizia linguistica contro la donna ha radici antiche Non solo la grammatica , ma anche la sintassi è maschilista. Quando un aggettivo si riferisce a due nomi di genere diverso, di regola esso va al maschile plurale, non al femminile: si dice una ragazza e un ragazzo americani, non una ragazza e un ragazzo americane. Anche due...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. La discriminazione linguistica nei confronti delle donne ha radici antiche e perdura ancora oggi. Discriminazione che riguarda la grammatica italiana, fortemente maschiocentrica, nel senso che il maschile prevale largamente sul femminile. Ad esempio si dice "Non c’è nessuno", non: "Non c’è nessuna" come se la specie umana in generale,...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. La grammatica è sempre stata una materia che evoca pagine polverose e noiose, fitte di regole ferree, a volte inutili, a volte incomprensibili, che sembrano inventate apposta per far passare la voglia di studiare. Ma con Giuseppe Patota, professore di storia della lingua italiana, la grammatica diventa una materia nuova e divertente....
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. In grammatica non c’è niente di sicuro, scrive il professor Giuseppe Patota. Abbiamo imparato che la frase A me mi non si deve dire. E’ un errore, una specie di archetipo dell’errore usato da attori, cantanti, presentatori televisivi. Tutti ricordano la canzone A me mi piace il mare portata al successo da Cochi e Renato, e ancora la...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Non tutti sanno che la più antica penetrazione dell’italiano in altre lingue non fu dovuta tanto alle arti, quanto piuttosto al mare, al predominio esercitato dalle Repubbliche marinare nei traffici marittimi e commerciali. In onore del mare, in questa edizione del Salvalingua, vogliamo ricordare i tanti significati che la parola può...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. La lingua italiana è piena di aggettivi. Sono parole che aggiungono qualcosa ad altre parole: precisano, arricchiscono, indicano differenze sottili, aggiungono particolari e sfumature. L’aggettivo è una parola estremamente versatile e a volte inutile. Molti parlando, o soprattutto scrivendo, aggiungono aggettivi che indicano...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Dedichiamo un’altra puntata del Salvalingua agli aggettivi per parlare di alcuni dubbi legati all’uso di queste indispensabili parole, dubbi che possono assalirci quando parliamo o quando scriviamo. Analizzeremo la concordanza degli aggettivi con i nomi e ci chineremo su certe regole grammaticali un po’ maschiliste, punteremo l’attenzione...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Sono molti i dubbi che possono assalirci a proposito della pronuncia e della scrittura. Bisogna scrivere familiare con la l, o famigliare, con gl? Una parola molto attuale e di moda, perché deriva da inflazione, è inflativo. Bisogna dirla e scriverla con una t o inflattivo con due t? Bisogna dire e scrivere amplissimo con la l, o...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. In questa puntata presentiamo una piccola parola che si premette al nome per precisarlo meglio: l’articolo. Può essere di due tipi: determinativo e indeterminativo. Che differenza c’è fra l’uno e l’altro? Come dobbiamo regolarci nell’uso dell’articolo con i nomi di persona? Con i cognomi? Perché fino a qualche tempo fa si usava l’articolo...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. In questa puntata ci occuperemo dei nomi e presenteremo qualche curiosità sulla distinzione fra nomi propri e nomi comuni, sul genere dei nomi, sul curioso passaggio di un nome proprio alla classe dei nomi comuni, sui significati lontanissimi che lo stesso nome può assumere nel corso del tempo. Ancora una volta il professor Giuseppe...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. In questa puntata, come nella precedente, continueremo a parlare di nomi. I nomi sono parole molto versatili, scrive il professor Giuseppe Patota. Servono a indicare persone, animali, cose, idee, sentimenti, fenomeni, sensazioni, azioni, fatti reali o irreali. Parleremo di tre nomi piuttosto complicati per quel che riguarda sia il genere,...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Anche l’italiano ha le sue piccole malattie. Possono investire di volta in volta la testa e il viso e quindi i cervelli, le labbra, le ciglia. Possono danneggiare arti superiori e quindi braccia e dita, possono produrre doloretti alle ginocchia e alle calcagna, ma anche all’apparato scheletrico con ossa indolenzite in chi fa una vita...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Finalmente, con il nostro Salvalingua, siamo arrivati al cuore stesso della lingua, alla Stella Polare della frase, alla parola più importante di tutte: il verbo. Non a caso il termine italiano che lo indica proviene da verbum, che in latino significava parola: il verbo è, infatti, la parola per eccellenza, quella che orienta l’intero...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Continuiamo la nostra serie di puntate del Salvalingua dedicate al verbo occupandoci, con il professor Giuseppe Patota, della prima forma verbale che si impara quando si studia la grammatica dell’italiano, e cioè il presente indicativo. Il tempo presente, insegna la grammatica, indica un’azione o un fatto che avvengono nel preciso momento...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Non è facile definire gli usi e le funzioni di questi due tempi verbali. Gli stessi termini di passato prossimo e passato remoto sono da tempo discussi dai linguisti. La scuola continua a insegnare che la scelta fra passato prossimo e passato remoto dipende dalla misura del tempo trascorso fra il momento in cui parliamo e quello in cui è...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Proseguiamo il nostro viaggio fra i verbi dell’italiano. Oggi ci occupiamo dell’imperfetto che, secondo il professor Patota, è vittima di due ingiustizie. La prima è che, fra i tempi che esprimono il passato, l’imperfetto è quello di cui ci si occupa di meno. La seconda ingiustizia riguarda il nome dato a questo tempo. Imperfetto, stando...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Il futuro di questi tempi è frequentatissimo. Molte associazioni e manifestazioni lo accolgono già nel nome. Questo tempo verbale sembra quindi godere di ottima salute. Il futuro lo usiamo prima di tutto per collocare un fatto in un tempo futuro rispetto al momento in cui parliamo Quando cambierai casa?. Questo tempo verbale, oltre che...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Oggi nel Salvalingua, ci prendiamo un giorno di vacanza e non ci occupiamo di grammatica ma di modi di dire, di cui l’italiano, lingua dalla storia millenaria, è ricchissima. E così analizzeremo espressioni come mettere i puntini sulle i (o sugli i), o modi di dire che risalgono al medioevo e precisamente all’epoca della cavalleria come...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Per un italofono stabilire se l’ausiliare di un verbo è essere o avere è un’operazione quasi sempre del tutto naturale, automatica. Normalmente viene spontaneo usare l’uno o l’altro a seconda del verbo da comporre: leggere ho letto, andare sono andato, dormire ho dormito. Ma qualche dubbio rimane. Finché l’aereo su cui viaggiamo...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Al congiuntivo abbiamo già dato: 3 anni fa gli abbiamo dedicato una trasmissione intera di Millevoci che prendeva spunto dal libro Viva il congiuntivo! scritto da Giuseppe Patota e Valeria della Valle. Gli autori hanno dimostrato che il congiuntivo, lungi dall’essere morto o moribondo continua a godere di ottima salute. Che ad usarlo male...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Il condizionale scrive il professor Patota è il compagno della cortesia, della modestia intelligente, chiede sottovoce e non pretende urlando. Infatti si adopera per chiedere qualcosa in modo cortese e attenuato Vorrei una pizza margherita. Per esprimere un dubbio: Dove potremmo andare a cena stasera? Per esprimere un desiderio o un...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Oggi parliamo delle parole nuove o neologismi che arricchiscono l’italiano a ritmo continuo. Sono termini o espressioni di recente introduzione nella lingua, derivati da nuove esigenze tecniche o di costume. Molte provengono dall’attualità. Accanto alle parole completamente nuove, vanno considerati come neologismi anche i nuovi...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Nel Salvalingua riprende lo studio della grammatica, che facciamo insieme al professor Giuseppe Patota. Ci occuperemo dell’imperativo che si usa per dare un ordine, un comando Francesca cerca di essere più ordinata!, per rimproverare Vergognati!, per esortare, invitare, pregare qualcuno Per favore sta calmo!. L’imperativo può apparire un...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Concludiamo il lungo capitolo del verbo con il gerundio, un modo verbale considerato difficile. A scuola siamo stati esortati ad adoperarlo con accortezza, e soprattutto mai all’inizio di un periodo. E’ un fatto però, osserva il professor Patota, che il gerundio suscita una certa diffidenza. Si ha sempre paura di usarlo impropriamente....
RSI Rete Uno, 2013. 110 Kbps. ~ 10 min. La nuova stagione de Il Salvalingua La nuova stagione del programma dedicato al buon italiano si apre con la corrispondenza delle nostre ascoltatrici e dei nostri ascoltatori.1. Maria Teresa Tognola e l’elenco telefonico: leggere la prima e-mail e la seconda. Discorso sulla lingua italiana parlata da noi che prende termini e sintassi dal...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Influenze linguistiche Si parla di anglismi, un tema che potrebbe occupare ore e ore di trasmissione. Ci capita spesso di dire: non ne possiamo più di briefing e di brand, di meeting, di walking, di work in progress, di workshop e di pole position… Oggi vogliamo semplicemente parlare di lingua senza condannare, senza mettere all’indice....
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Dubbio grammaticale Uno dei malvezzi che il pubblico ci ha segnalato più spesso nel corso degli ultimi anni e che continuiamo a leggere e sentire, è questo: l’uso di piuttosto che nel senso di oppure. Oltre che di malvezzo dobbiamo parlare di errore, un errore transfrontaliero, per di più. Uno sbaglio che commettiamo noi nella Svizzera...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. "Gli" e "le" La lingua cambia, la lingua evolve, subisce le influenze più svariate. In questo fiume che continua a scorrere esistono dei punti fermi, su cui non possiamo transigere? Noi ne siamo convinti: stamattina trattiamo un tema un po’ particolare che ci viene suggerito da diverse comunicazioni del nostro pubblico : l’uso di GLI. Una...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Si usa anche nella lingua parlata? Quando si parla di crisi della grammatica, di errori di sintassi, di strafalcioni e di sbagli, quasi sempre c’entra il congiuntivo, un modo verbale decisamente sempre meno di moda. Se fosse una specie animale, diremmo che è da proteggere perché è in via di estinzione, un oggetto da iscrivere sulla lista...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. I dubbi sollevati: "sotto la stecca del sole, riferita ad una marcia militare che si era svolta sotto il solleone, o sotto la sferza del sole? Poi, una ex collega si indigna per uno spot televisivo della Migros che contiene un evidente errore. La "denuncia" si riferisce ad una campagna volta a propagandare le riproduzioni in miniatura dei...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. La saggezza popolare Siamo in ottobre e allora dedichiamoci al decimo mese dell’anno. Ma se è il decimo, perché si chiama ottobre, termine che chiaramente contiene il numero otto? La spiegazione è semplice: Ottobre deriva dal latino octobrem, sostantivo che indicava proprio l’ottavo mese del calendario romano arcaico. Ora, invece,...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. La buonalingua Alcuni messaggi di ascoltatori e ascoltatrici danno lo spunto alla redazione per approfondire il significato di alcuni termini: essere suggestionati; ferrato e afferrato; terroir e microclima, e altro.
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Il sommario della puntata: - la Posta degli ascoltatori: troppi anglismi nei media; - il ruolo e il peso dell'italiano nei programmi liceali, a fronte della crescente importanza del tedesco, dell'inglese e delle materie scientifiche. Con Gianpaolo Cereghetti, direttore del Liceo 1 di Lugano.
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Il sommario della puntata: -la Posta delle ascoltatrici e degli ascoltatori consente di approfondire il tema degli "italiani" regionali; -approfondimenti lessicali: i diversi significati dell'aggettivo vegetariano; un termine sempre più utilizzato: vegano; tra le pieghe semantiche di macrobiotica.
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. La puntata del programma di Rete Uno dedicato alla buona lingua propone: - la recensione dell'ultimo numero del periodico "Il Cantonetto"; - la rubrica della Posta, con le risposte puntuali alle domande del pubblico; - il commento della notizia sulla diminuzione dell'insegnamento dell'italiano nei licei svizzeri; - l'approfondimento, con...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Lingua e leggi Il sommario della puntata: - la Posta degli ascoltatori e delle ascoltatrici; - i tre articoli relativi alle lingue nazionali nella Costituzione federale e la Legge sulle lingue e relativa Ordinanza di applicazione.
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Il sommario della puntata: - le articolate annotazioni del prof. Giorgio Mainini sull'uso e buso dei termini in inglese nell'italiano; - il Prof. Gianpaolo Cereghetti, direttore del Liceo 1 di Lugano, si esprime sull'acquisizione della competenza linguistica, premessa fondamentale per valorizzare la lingua italiana. Con il Dir. Gianpaolo...
RSI Rete Uno, 2013. 128 Kbps. ~ 10 min. Competenza linguistica La linguista Paola Tiberii, intervistata da Raniero Fratini, presenta uno strumento interessante per tutti coloro che abbiano a cuore la ricchezza lessicale e la buona lingua: il Dizionario delle collocazioni. I docenti di italiano della Svizzera interna lanciano una petizione contro la riduzione dell'offerta di...
RSI Rete Uno, 2013. 110 Kbps. ~ 10 min. Alessio Petralli, linguista e docente, autore de "L'italiano in un cantone", Franco Angeli, Milano, 1990 e "Media in scena e nuovi linguaggi", Carocci, Roma 2003, riferisce sul convegno di Coscienza Svizzera, tenutosi alla Biblioteca cantonale di Lugano, sul tema: "Dare valore di scambio alla propria lingua nell'epoca delle...
RSI Rete Uno, 2013. 110 Kbps. ~ 10 min. La puntata propone alcune segnalazioni editoriali della scena locale, la corrispondenza degli ascoltatori e un approfondimento con il linguista Alessio Petralli. In sintesi, si rifletterà sulla Svizzera italiana e sulla sua realtà linguistica e culturale (ma inevitabilmente anche sociale e politica) di riferimento, l’Italia. Che peso ha...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Anche il francese perde spazio a favore dell'inglese? Il caso lessicale. Il plurale di curriculum è curricula, curricoli o, in quanto parola straniera, è invariabile? Tra Treccani e Accademia della Crusca chi avrà ragione? Inoltre, si ritorna sull'opportunità di usare il genere grammaticale femminile per indicare ruoli istituzionali e...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Lo studio della letteratura italiana Le segnalazioni di strafalcioni che ci vengono inviati regolarmente dimostrano che per salvaguardare e promuovere una lingua, nel nostro caso l’italiano, bisogna conoscerla e studiarla. Sia la grammatica di base, sia la letteratura. Su questo fondamentale aspetto abbiamo interpellato il direttore del...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Su quale base si misura l’importanza di una lingua sul piano internazionale? Certamente conta il numero di parlanti quella lingua nel suo territorio nazionale di diffusione, ma i suoi destini si giocano anche e soprattutto sul piano internazionale, dove contano anche il numero di Stati che la presentano come lingua ufficiale, la...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. L'assemblea a Coira indica obiettivi e direttrici Il 25 gennaio scorso, nella sala del Gran Consiglio grigionese, ha avuto luogo l' Assemblea del Forum per l'italiano in Svizzera . La riunione, che faceva seguito alla seduta costitutiva di Zurigo del novembre 2012, si è rivelata di grande importanza per le organizzazioni ed enti associati...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Esiste il genere femminile di "membro", ovvero "membra", al singolare? Divagazioni sulla zeta aspra o dolce, una sfumatura fonetica che rivela radicamenti regionali. Dei significati di "sinistro"; quando un pronome relativo apre prospettive semantiche interessanti e non volute. I tre articoli della Costituzione federale che stabiliscono...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Base legale e uso delle lingue Che importanza e che impatto hanno le leggi di uno Stato o di una realtà nazionale che si occupano di fatti linguistici? Ci sono interventi legislativi in materia di lingua a vari livelli, dalla Costituzione di uno Stato fino alle circolari ministeriali o alle leggi di portata regionale. Queste leggi possono...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Una nota sull'ultimo numero del trimestrale Quaderni grigionitaliani, pubblicato dalla Pro Grigioni Italiano . Numero che offre al lettore un interessante e articolato dossier sul tema: L’italiano nella Svizzera tedesca e francese. L’approfondimento, con il linguista Alessio Petralli, ci permette di mettere a fuoco il termine...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Sono state raccolte 7500 firme contro il dimezzamento delle ore di insegnamento dell'italiano nella scuola argoviese, a dimostrazione di come sia sentito il tema del multilinguismo come fattore di coesione nazionale e di come sia alta l’attenzione sulla tutela delle lingue minoritarie. Le firme verranno consegnate al Consiglio di Stato...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. E un libro sul territorio Marzo non ha un dì come l'altro. Siamo agli inizi di marzo e ci sembra opportuno soffermarci sul mese che ci porta verso la primavera, seguendo le indicazioni della cultura popolare dei detti e dei proverbi. Ogni tanto ci piace curiosare tra i mesi dell’anno, seguendo le tracce sicure e curiose segnate da Carlo...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Il ragionamento scientifico che ricorre alla lingua inglese come codice egemone condizionerebbe lo stesso progresso scientifico invece di facilitarlo: è una tesi sostenuta da taluni linguisti e da qualche scienziato, che trova un credito crescente e che potrebbe imporre alle comunità scientifiche internazionali una presa di coscienza...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. La Posta e l'italiano regionale E’ disponibile il numero speciale del 60. di fondazione del periodico luganese Il Cantonetto , rassegna letteraria bimestrale fondata da Mario Agliati nel 1953. Sessant’anni di presenza, un lungo cammino per la nostra rassegna – annota il nuovo reggitore – la definizione è di Giovanni Orelli - Carlo...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Nella Svizzera italiana il rustico è sostantivo maschile che sta ad indicare una costruzione agricola, stalla o cascina, in origine non adibita ad abitazione, dove si tenevano gli attrezzi per il lavoro agricolo o che aveva altre funzioni legate alla vita agricola. E in Italia, come aggettivo e sostantivo, il termina cosa designa? Con...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Questioni di genere: il o la Furka? Si dice e si scrive colle della Furka, passo della Furka. Nostra risposta articolata a una ascoltatrice che chiede lumi sul genere che caratterizza la montgna. Poi, escursione di stagione tra i proverbi di aprile. Un esempio: "La prima acqua d’aprile / vale un carro d’oro/ con tutto l’assile". A...
RSI Rete Uno, 04/04/14. 128 Kbps. ~ 10 min. Questioni di genere: il o la Furka? Si dice e si scrive colle della Furka, passo della Furka. Nostra risposta articolata a una ascoltatrice che chiede lumi sul genere che caratterizza la montgna. Poi, escursione di stagione tra i proverbi di aprile. Un esempio: "La prima acqua d’aprile / vale un carro d’oro/ con tutto l’assile". A...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. La puntata si apre con la corrispondenza delle ascoltatrici e degli ascoltatori. Argomenti segnalati alla redazione: l'eccessivo e non necessario uso di anglicismi nell'uso quotidiano . dell'italiano; è corretto il termine "disannuncio"? L'approfondimento, con il linguista Alessio Petralli, affronta il tema dello studio degli italiani...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Una segnalazione che è pervenuta alla redazione si inserisce nel filone tematico che da tempo "Il Salvalingua" approfondisce con modalità, spunti e approcci diversi, e con il concorso dei linguisti Alessio Petralli e Stefano Vassere. Ci riferiamo all’italiano della Svizzera italiana, del Ticino e del Grigioni italiano. Al centro della...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. La qualità dei testi La prosa che si usa in musica, i testi delle canzoni, non è sempre perfetta sul piano del lessico e della sintassi. Nondimeno, uno degli ambiti che concorrono a diffondere la lingua italiana nel mondo è quello della musica leggera. Ma questo genere di produzione serve effettivamente alla causa della promozione e...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. I proverbi e la saggezza popolare È un modo come un altro per ritrovare un sano contatto con le tradizioni popolari, il buon senso contadino, la saggezza di un tempo. Ci riferiamo all’abitudine di andare a cercare i proverbi e i detti che si riferiscono ad ogni mese dell’anno. E in questa nostra carrellata non poteva di certo mancare il...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Religione e lingua - Un contesto sociolinguistico fino a poco tempo fa trascurato, in riferimento alla conoscenza e alla pratica dell’italiano nel mondo, è indubbiamente quello della chiesa cattolica. La chiesa è uno straordinario veicolo di promozione dell’italiano all’estero. I numeri del fenomeno sono sicuramente rilevanti. Anche...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Una settimana fa, ne abbiamo riferito a Rete Uno, si è svolto a Basilea il convegno: "L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media", che ha visto la partecipazione di numerose personalità attive in vari ambiti e di diversa provenienza. Al termine dei lavori è stata presentata la "Dichiarazione...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. La puntata presenta la rubrica della posta, con i messaggi delle ascoltatrici e degli ascoltatori, e – come d’abitudine - l’approfondimento, oggi con il linguista Stefano Vassere. Si ripercorre l’origine della parola italiano nel senso di ‘lingua d’Italia’, che non è sempre esistita, come si potrebbe pensare. Il termine nel significato...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. L’italiano giovanile è una varietà di lingua come tutte le altre, nata dalla frammentazione dell’italiano nel corso del Novecento. Esso non è immutabile, né nel tempo, né nello spazio, né nelle sue declinazioni sociali. Esiste per esempio un italiano giovanile della Svizzera italiana. L’elemento più vistoso di questo tipo di italiano è...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Con una certa regolarità "Il Salvalingua" propone detti e proverbi espressi dai diversi mesi. Tra i mesi più generosi figura giugno, mese determinante per l'agricoltura e la ricchezza dei raccolti autunnali. "Giugno ti paga o ti castiga, con la paglia o con la spiga", recita un'antica massima, tratta dal "Dizionario dei proverbi italiani"...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Con piacere "Il Salvalingua" annuncia la collaborazione del grande linguista Tullio De Mauro, autore di innumerevoli opere di linguistica, fra le quali il Grande dizionario italiano dell’uso. L'argomento approfondito è il rapporto tra lingua italiana e dialetti regionali. Quando l'italiano, da lingua letteraria, è diventato patrimonio...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Un paese, quattro lingue ufficiali. Il multilinguismo è una caratteristica intrinseca al nostro paese. E' un valore culturale fondamentale, che viene tutelato. Il multilinguismo non comporta solo costi, possiede anche un valore economico. Inoltre, che ruolo ha il servizio pubblico radiotelevisivo nella promozione di questo aspetto...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Se in settembre senti tonare, tini e botti puoi preparare. Una massima popolare, che si può interpretare facilmente: si avvicina la vendemmia, se settembre non si annuncia soleggiato e caldo, è meglio correre ai ripari così che l’uva non debba soffrire ulteriormente a causa delle intemperie, stando sulla pianta. Considerando l'estate...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Il sommario della puntata: - un patrimonio artistico che annovera oltre 5 mila fotografie del Mendrisiotto del secolo scorso. Sono le immagini di Gino Pedroli, nelle quali il valore artistico e quello antropologico si sommano. E' il tema di un articolo di Edoardo Agustoni apparso sul numero di giugno de "Il Cantonetto"; - il linguista...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Il sommario della puntata: - lo svizzero tedesco, o Schwiizerdütsch, è una lingua o un dialetto? Secondo i parametri della ricerca sociolinguistica, qual è il responso? Se ne parla con il linguista Stefano Vassere. - la rubrica della corrispondenza delle ascoltatrici e degli ascoltatori, che consente di chiarire alcuni dubbi lessicali. -...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Il pronome "gli" ha ormai preso il posto, nella lingua scritta come in quella parlata, di "loro" e di "le", quando ci si riferisce a una pluralità o a persone di genere femminile. Ne parliamo, prendendo spunto da una divertente conferenza tenuta dal linguista Giuseppe Antonelli al recente Festival letterario di Mantova. Che la lingua...
RSI Rete Uno, 03/10/14. 128 Kbps. ~ 10 min. Ottobre e marzo sono fratelli. Ottobre è bello / ma tieni in man l’ombrello. Nel mese di ottobre il tempo può essere ancora bello e con temperature miti, ma generalmente è piovoso, incerto e, soprattutto, mutevole. Mutevolezza e bizzarria delle condizioni del tempo pongono ottobre in posizione speculare a marzo. Lo si ricava dalla...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Che la lingua, ogni lingua, viva un processo di cambiamento, è un fatto evidente e registrato dai linguisti. Nuove parole o neologismi arricchiscono il lessico, e altri vocaboli cadono in oblio, non vengono più utilizzati. Che cosa succede con i dizionari e o vocabolari, anche online? Come si procede con gli aggiornamenti? Risponde...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. E' un tema di cui ci siamo già occupati: da che cosa passa l'innovazione di una lingua? E' facile rendersi conto del mutamento sul lungo termine? Ne parliamo da un'angolazione originale, con Stefano Vassere. Poi, dubbi lessicali, nei messaggi dei nostri ascoltatori: "ufficialmente" è sinonimo di "formalmente"? Da dove nasce il detto...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Gli anglismi sono sempre più presenti nelle altre lingue, italiano compreso. L’italiano che si pratica in un paese multilinguistico come il nostro presenta inoltre caratteristiche proprie, dovute alle influenze delle altre lingue nazionali, il francese in particolare. E’ questo il tema dell’approfondimento di oggi, che trattiamo con il...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Ogni tanto torna la questione del carattere sessista di talune lingue, e tra queste anche della lingua italiana. Oltre che da una saggistica leggera, il tema è trattato anche dalle commissioni nominate dalle istituzioni, nell'intento di rendere il linguaggio più rispettoso del genere femminile. In palio ci sono concezioni della società...
RSI Rete Uno, 31/10/14. 128 Kbps. ~ 10 min. Ogni tanto torna la questione del carattere sessista di talune lingue, e tra queste anche della lingua italiana. Oltre che da una saggistica leggera, il tema è trattato anche dalle commissioni nominate dalle istituzioni, nell'intento di rendere il linguaggio più rispettoso del genere femminile. In palio ci sono concezioni della...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Il senso di questo antico proverbio è ben chiaro: in novembre dalla campagna non si ottiene più nulla, nessun prodotto che serve alla nostra alimentazione. La meteo è dominata dalla pioggia, dalla nebbia, dal gelo. "Gelo di novembre, cattiva semente", dice un'altra massima. Il significato: il freddo e il gelo danneggiano il seme,...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. In linguistica con "burocratismo" si intendono parole o locuzioni tipiche del linguaggio burocratico. Si tratta quindi di un linguaggio cosiddetto settoriale. Nella lingua italiana ci sono molti burocratismi? Parole tecniche e specialistiche di questo ambito particolare hanno attecchito nella lingua di tutti i giorni? Ne parliamo con il...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. La semiotica e la teoria dei linguaggi, ma anche la psicolinguistica e la linguistica cognitiva incontrano, prima o dopo, la questione del linguaggio degli animali. Si parla di delfini che richiamano i piccoli, scimmie che segnalano i pericoli al branco, api esploratrici che comunicano origine, quantità e tipo di cibo alle bottinatrici....
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Le ex-regie federali, o aziende pubbliche, oltre a utili producono anche parole, sono sorgenti di lessico. Oggi meno di ieri, ma gli influssi e le contaminazioni che l'italiano della Svizzera meridionale ha subito e subisce a causa della presenza capillare di uffici e enti pubblici federali sono importanti. Sono contaminazioni che sono...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Si tratta di una versione del notissimo detto: Sotto la neve, pane. Il suo significato? Se la natura segue il suo corso, se a dicembre nevica, anche abbondantemente, l’anno che sta per cominciare sarà fruttuoso e ricco di prodotti. Mentre il detto dicembre vezzoso, anno capriccioso, suona come un'avvertenza: se nel corso del mese non fa...
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. Dopo la rubrica della posta degli ascoltatori e delle ascoltatrici, con il linguista Stefano Vassere ci immergiamo nel sistema grafico della nostra lingua. Abbiamo l’impressione che la lingua italiana sia più facile da leggere e scrivere rispetto ad altre grandi lingue europee, come il francese o l’inglese. E' proprio così?
RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min. L’applicazione di nuove tecnologie di indagine medica sul cervello, come la tomografia o la risonanza magnetica, permette di letteralmente osservare tutta una serie di processi cognitivi, non escluso il linguaggio. Addirittura, è possibile isolare il funzionamento della mente nell’ambito della produzione di singoli componenti del sistema...
Comments