Sign up
Forgot password?
FAQ: Login

Fallaci Oriana

Tags list of this thematic category

Requests list of this thematic category

  • Folding files by type is disabled
F
Rizzoli, 2017. — 452 p. — ISBN: 978-8817096720 "Ricordo l'estate del 1968. Rientrai a New York dodici ore dopo l'assassinio di Robert Kennedy. In aprile Martin Luther King, in giugno Robert Kennedy. Le fotografie dei bambini che morivan di fame nel Biafra, i combattimenti fra gli arabi e gli israeliani, i carrarmati sovietici a Praga, i vandalismi degli studenti borghesi che...
  • №1
  • 1,80 MB
  • added
  • info modified
Rizzoli, 2017. — 452 p. — ISBN: 978-8817096720 "Ricordo l'estate del 1968. Rientrai a New York dodici ore dopo l'assassinio di Robert Kennedy. In aprile Martin Luther King, in giugno Robert Kennedy. Le fotografie dei bambini che morivan di fame nel Biafra, i combattimenti fra gli arabi e gli israeliani, i carrarmati sovietici a Praga, i vandalismi degli studenti borghesi che...
  • №2
  • 819,56 KB
  • added
  • info modified
Rizzoli, 2017. — 452 p. — ISBN: 978-8817096720 "Ricordo l'estate del 1968. Rientrai a New York dodici ore dopo l'assassinio di Robert Kennedy. In aprile Martin Luther King, in giugno Robert Kennedy. Le fotografie dei bambini che morivan di fame nel Biafra, i combattimenti fra gli arabi e gli israeliani, i carrarmati sovietici a Praga, i vandalismi degli studenti borghesi che...
  • №3
  • 820,55 KB
  • added
  • info modified
"Le donne non sono una fauna speciale e non capisco per quale ragione esse debbano costituire, specialmente sui giornali, un argomento a parte: come lo sport, la politica e il bollettino meteorologico. " Così Oriana Fallaci nella premessa a "Il sesso mutile", il primo libro che pubblica con Rizzoli, nel 1961. L'anno precedente, inviata de "L'Europeo", è in Oriente insieme al...
  • №4
  • 129,22 KB
  • added
  • info modified
La continuazione ideale de "La rabbia e l'orgoglio". Un pamphlet in cui sono analizzati molti temi dalla minaccia islamica al terrorismo, dal pacifismo, al voto agli immigrati, sostenendo le azioni militari USA e accusando l'Europa di arrendevolezza e debolezza politica.
  • №5
  • 137,13 KB
  • added
  • info modified
Rizzoli, 2010. — 325 p. — ISBN: 8817035009 Stavolta non mi appello alla rabbia, all’orgoglio, alla passione. Mi appello alla Ragione. La pubblicazione de La Rabbia e l’Orgoglio, dopo il crollo delle due Torri l’11 settembre 2001 a New York, genera un dibattito senza precedenti nel mondo intero. In risposta agli attacchi e alle minacce ricevuti per aver espresso il proprio punto...
  • №6
  • 138,58 KB
  • added
  • info modified
Rizzoli , 2011 - 80 pagine , ISBN: 8817054062 Con "La rabbia e l'orgoglio" Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni. Lo rompe prendendo spunto dall'apocalisse che la mattina dell'11 settembre 2001, non molto lontano dalla sua casa di Manhattan, disintegrò le due Torri di New York. Preceduto dal clamore che la parte pubblicata dai giornali in Italia e all'estero...
  • №7
  • 3,18 MB
  • added
  • info modified
Rizzoli, 2001. — 199 p. — ISBN: 8817054062 Con "La rabbia e l'orgoglio" Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni. Lo rompe prendendo spunto dall'apocalisse che la mattina dell'11 settembre 2001, non molto lontano dalla sua casa di Manhattan, disintegrò le due Torri di New York. Preceduto dal clamore che la parte pubblicata dai giornali in Italia e all'estero suscitò...
  • №8
  • 101,81 KB
  • added
  • info modified
Con "La rabbia e l'orgoglio" Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni. Lo rompe prendendo spunto dall'apocalisse che la mattina dell'11 settembre 2001, non molto lontano dalla sua casa di Manhattan, disintegrò le due Torri di New York. Preceduto dal clamore che la parte pubblicata dai giornali in Italia e all'estero suscitò diciotto giorni dopo l'immane tragedia, il...
  • №9
  • 84,50 KB
  • added
  • info modified
Rizzoli, 2015. — 476 p. — ASIN: B013KFN8YG. "Abbiamo paura di non essere sufficientemente allineati, obbedienti, servili, e venire scomunicati attraverso l'esilio morale con cui le democrazie deboli e pigre ricattano il cittadino. Paura di essere liberi, insomma. Di prendere rischi, di avere coraggio." Oriana Fallaci ha pronunciato queste parole nel 2005 quando decise di...
  • №10
  • 4,16 MB
  • added
  • info modified
Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un figlio guardando alla maternità non come a un dovere ma come a una scelta personale e responsabile. Una donna di cui non si conosce né il nome né il volto né l'età né l'indirizzo: l'unico riferimento che ci viene dato per immaginarla è che vive nel nostro tempo, sola, indipendente e lavora. Il monologo comincia...
  • №11
  • 65,63 KB
  • added
  • info modified
Le riflessioni della Fallaci prendono spunto in questo libro da un'innocente domanda della sorellina Elisabetta: "La vita, cos'è? ". È il novembre del 1968 alla vigilia della partenza, e questo interrogativo la accompagna durante il lungo viaggio verso il Vietnam. All'arrivo a Saigon l'atmosfera è sospesa, surreale: del conflitto si sentono soltanto vaghi echi lontani, e più...
  • №12
  • 270,34 KB
  • added
  • info modified
La prima opera narrativa di Oriana Fallaci: la storia di una donna che, straniera a New York, non esita a sfidare le convenzioni (e le ingiustizie) di una società maschilista. Penelope che non si rassegna al ruolo domestico di chi tesse la tela aspettando il ritorno di Ulisse, ma, Ulisse lei stessa, Giò viaggia alla ricerca della sua identità e della sua libertà. Si disfa con...
  • №13
  • 145,72 KB
  • added
  • info modified
Il romanzo postumo di Oriana Fallaci. "Ora che il futuro s'era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l'inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone...
  • №14
  • 589,04 KB
  • added
  • info modified
"Al racconto della vita e della morte dell'uomo che ha amato, Oriana Fallaci ha dato la forma del grande romanzo. " (Leo Valiani, Corriere della Sera) "Una sconvolgente dichiarazione d'amore a un ribelle solitario, assassinato perché aveva creduto possibile cambiare il mondo e svelarne le ignominie. " (Grand Prix Litteraire de la Ville d'Antibes)
  • №15
  • 432,61 KB
  • added
  • info modified
There are no files in this category.

Comments

There are no comments.
Up