Sign up
Forgot password?
FAQ: Login

Spano G. Canzoni popolari di Sardegna. Volume secondo

  • pdf file
  • size 2,61 MB
Spano G. Canzoni popolari di Sardegna. Volume secondo
Nuoro: Ilisso Edizioni, 1999. — 492 pagine. — ISBN: 88-85098-95-9.
In dialetto sardo centrale ossia logudorese. I Canti contengono lunghe introduzioni linguistiche.
Gli studii linguistici hanno preso in questo secolo un considerevole incremento. Specialmente lo studio dei dialetti italiani è stato fatto segno di profonde considerazioni da dotte ed eminenti persone; la Sardegna, ch’è una provincia italiana, ha serbato le vere traccie della lingua del Lazio, che traspirano nei suoi tre principali dialetti, i quali sono il meridionale o campidanese, il centrale o logudorese, ed il settentrionale o gallurese. Le bellezze poi ed i pensieri di questi dialetti meglio si rivelano nelle poesie, perché essendo essi di sua natura poetici e musicali, i poeti non potevano aver miglior campo per dimostrare la sua naturale armonia, che nelle canzoni che ci hanno tramandato. Per la qual cosa la lingua del popolo si deve cercare nei componimenti dei suoi poeti, come la sapienza e la morale nei suoi proverbi.
Una preziosa ed estesa raccolta delle canzoni popolari dell'Isola. Da Gavino Achena di Ozieri a Giovanni Deputzo di Monteleone, una rassegna di canti di incomparabile pregio.
  • Sign up or login using form at top of the page to download this file.
  • Sign up
Up