Editore: LibriVox.
Voce: Paolo Fedi.
Durata: 50 min.
Qualità: 64 kbps.
La Fontaine si presenta come il continuatore di Esopo e Fedro ed il discepolo di Epicuro; ha spesso intenzioni morali e la satira e il contrasto sono fra i suoi metodi preferiti. Fra le favole più celebri "Il gallo e la volpe", "Il corvo e la volpe", "Il gatto e la tigre".
La morte è uno degli elementi ricorrenti nelle Favole, in associazione al diritto del più forte, senza però trascurare il senso di solidarietà e di pietà verso gli infelici. Forse una delle morali complessive delle Favole è l'accettazione completa della natura umana: ad esempio La Fontaine certamente non vuole dare ragione al lupo nella Favola celeberrima, però ammette l'impossibilità di salvare l'agnello. Quando il coraggio è teso contro l'ordine della natura, si risolve in una situazione ridicola e buffa, come il gonfiarsi della rana e la goffaggine degli ipocriti.
Indice - Volume Decimo.
I due Topi, la Volpe e l’Uovo.
L’Uomo e la Biscia.
La Testuggine e le Anatre.
I Pesci e lo Smergo.
L’Avaro e il suo Comapre.
Il Lupo e i Pastori.
Il Ragno e la Rondine.
La Perince e i Galli.
Il Cane dalle orecchi mozze.
Il Pastore e il Re.
I Pesci e il Pastore.
I due Pappagalli, il Re e suo Figlio.
La Leonessa e l’Orsa.
I due Avventurieri e il Talismano.
I Conigli.
Il Mercante, il Nobile, il Pastore e il Principe.