Publisher: Nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani
Publication date: 2010
Pages: 214
Domenico Maria Manni nacque in Firenze gli 8 aprile del 1690. Suo padre, ragguardevole tipografo e uomo dotto, lo fece educare con la più grande sollecitudine negli ottimi studi, ispirandogli particolarmente l'amore per la filologia e per l'antiquaria. In ancor giovine età, dotato di felicissima memoria, e zelante ammiratore dei fasti del proprio paese, si diede a svolgere la
storia della Toscana, feconda quant'altra mai di egregi fatti, di alti esempi e di lodevoli costumanze. Tra gl'innumerevoli opuscoli del Manni che si aggirano intorno alle patrie ricerche sono da pregiarsi i seguenti: De Florentinis inventis commentar. Scorrendo questo scritto non si può a meno d'ammirare il prodigioso numero delle utili scoperte onde l'Italia va debitrice ai Fiorentini; le più importanti delle quali sono, senza dubbio, il microscopio, gli occhiali, il termometro, e l'arte di filare i metalli. Osservazioni storiche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, raccolta importantissima per l'Istoria d'Italia del Medio Evo. Della prima promulgazione dei libri in Firenze, lezione storica ove si prova come l'arte della stampa fu dapprima esercitata in questa città da Bernardo e Domenico Cennini, e come la prima opera escita dai loro torchi sia incontrastabilmente: la Vita di santa Caterina da Siena, pubblicata nel
1471. Nè qui s'arrestarono le fatiche del benemerito Autore chè altre opere di vario argomento diede alla luce di non minore rilievo, tra le quali ne piace annoverare: L'istoria degli Anni santi dal loro principio fino al presente del 1750; diligente storia foggiata su quella di simile argomento che stampò nel 1725 il padre Tommaso Maria Alfani Domenicano, ma di tante pellegrine e pregevoli notizie, di tante medaglie e di tanti altri rari ornamenti da esso lui arricchita, che troppo ne perde al paraggio il per altro bellissimo originale. L'illustrazione storica del Decamerone di Gio. Boccaccio, opera piena d'erudizione che offre i ragguagli più curiosi e solazzevoli intorno gli argomenti trattati dal Boccaccio e le differenti edizioni delle sue Novelle. Lezioni di lingua toscana: dove con metodo chiaro e facile si espongono le regole della buona sintassi, e che hanno il doppio
merito di congiungere ai precetti gli esempi, per essere esposte in uno stile piano ed elegante. Stimatissime e ricercate sono altresì la vita di Aldo Pio Manuzio, e quella del Guicciardini, stampata in fronte alla bella edizione della sua Storia fatta in Venezia nel 1738.