Edizione italiana tradotta e curata da Anna Maria Di Tolla, Napoli: Unior, 2017. — 173 p. — (Studi Africanistici Quaderni di Studi Berberi e Libico-berberi 6) ‒ ISBN 978–88–6719–148–2.
Il tachelhit è una delle varietà linguistiche berbere più importanti del Nord Africa che, parlato da diversi milioni di persone in Marocco, possiede, oggi, un vasto corpus di testi letterari. Il tachelhit, parlato a sud-ovest del Marocco, costituisce con il tamazight (Marocco centrale) e il tarifit (nord del Marocco) il berbero marocchino. La lingua insegnata con questo metodo non corrisponde ad una forma locale particolare, ma corrisponde a una forma comune a diversi parlari e a varie regioni, la lingua che si ascolta alla radio e alla televisione e che si può leggere in alcuni giornali. Ogni lezione, tranne la prima che è dedicata alla fonetica e alla trascrizione del tachelhit, è composta da un dialogo seguito da un vocabolario di base, da note sulla pronuncia e dalla grammatica, oltre ai diversi esercizi di applicazione. Alla fine del manuale è inserito un lessico tachelhit-italiano che riprende tutto il vocabolario di base. I dialoghi e gli esercizi sono registrati su un CD allegato al manuale dell’edizione francese. In un’eventuale riedizione in italiano potrà essere possibile la traduzione delle parti in francese del CD. Nel frattempo, si potrà utilizzare quello della versione in francese. Abdallah El Mountassir è professore di linguistica berbera all’Università Ibn Zohr di Agadir in Marocco. Ha pubblicato numerose opere ed articoli dedicati agli studi berberi. Anna Maria Di Tolla, che ha tradotto e curato l’edizione italiana di questa grammatica, è professore associato all’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Insegna lingua e letteratura berbera e Storia contemporanea del Nord Africa berbero.