Sign up
Forgot password?
FAQ: Login

Beguinot Francesco. Il Berbero Nefûsi di Fassâṭo. Grammatica, testi raccolti dalla viva voce, vocabolarietti

  • pdf file
  • size 45,30 MB
  • added by
  • info modified
Beguinot Francesco. Il Berbero Nefûsi di Fassâṭo. Grammatica, testi raccolti dalla viva voce, vocabolarietti
2ª edizione riveduta e migliorata. — Roma: Istituto per l’Oriente, 1942 — x+ 335 p.
Mentre i dialetti berberi dell’Algeria, del Marocco e del Ṣáḥara son stati oggetto di ampie ricerche, e su parecchi di essi esistono importanti lavori, quello del Gebel Nefûsa, che pure tiene nella linguistica berbera uno dei posti più notevoli, è assai impefettamente conosciuto. Il nefûsi, al pari degli altri dialetti berberi, che sono essenzialmente parlati, non ha una sua unità linguistica, ma presenta da un paese all’altro, varietà fonetiche, morfologiche e lessicali. I dialetti dell’altipiano possono, per ragioni di affinità, raggrupparsi in due sezioni, quella di Fassâṭo e di Nālût da una parte, e quella di Yefren dall’altra. Il presente lavoro riguarda il primo gruppo, e precisamente il linguaggio parlato a Giado, capoluogo della regione di Fassâṭo, e quello, che pochissimo ne differisce, di Gemmâri, piccolo paese nelle vicinanze di Giado.
This book (first edition 1931), written in Italian when Libya was an Italian colony, is the largest description of Nafusi Berber. Nafusi (also spelt Nefusi, Berber maziɣ) is spoken in the Nafusa Mountains (Berber Drar n Infusen, Arabic جبل نفوسة), in northwestern Libya. Its primary speakers are the Ibadite communities around Jadu (جادو), Nalut (نالوت), in the Fassāṭo (ﻓﺴﺎﻃﻮ) region, and Yafran (يفرن). A number of Old Nafusi phrases appear in Ibadite manuscripts as early as the 12th century. Nafusi appears especially closely related to Sokni (tasuknit) in Libya and Siwi in Egypt.
  • Sign up or login using form at top of the page to download this file.
  • Sign up
Up