Master Teaching and Coaching Judo, 2013. — 49 p.
Questo supporto tecnico , ha lo scopo di fornire le ultime teorie di aggiornamento nel campo del judo per bambini. Esso deve essere considerato come un testo di consultazione in cui vengono riassunte una serie di nozioni di base, molte delle quali già applicate da tempo nelle palestre italiane o di consigli operativi che poi l'insegnante, a suo piacimento potrà utilizzare o meno nella sua palestra; risulterà comunque utile possedere un testo agile che può servire di consultazione nell'impostazione del lavoro " dell'apprendimento di base". Lo sviluppo completo della metodica d'insegnamento, prevede l’ evoluzione del programma annuale per il bimbo di sei anni, e lo sviluppo annuale ( ripetibile per i successivi 5 anni ) del programma per i ragazzi dai nove ai tredici anni; fino quindi alla soglia dell'agonismo. Tra le informazioni contenute in questo testo, ricordiamo un discorso generale sul bimbo (psicologia e motricità), la proposta didattica aperta di un nuovo "go kyo" adattata alle esigenze dei bimbi di questa fascia d'età, indicazioni sui giochi didattici ed infine un discorso sulla prevenzione dei traumi. Certi che le informazioni qui riunite potranno tornare utili specialmente ai giovani insegnanti che si dedicheranno inizialmente al judo per bambini, ricordiamo che insegnare bene ai bimbi significa, investire nella possibilità che nella nostra palestra sorga un campione, o più facilmente un forte gruppo di buoni agonisti. In questa ottica spero che questo lavoro possa tornare utile a tutti gli insegnanti che avranno la pazienza di seguirlo ed applicarlo.