Sign up
Forgot password?
FAQ: Login

Brežnev L.I. La via leninista. Scritti e discorsi. Volume 1

  • rar file
  • size 245,82 MB
  • contains image document(s)
  • added by
  • info modified
Brežnev L.I. La via leninista. Scritti e discorsi. Volume 1
Roma: Editori Riuniti, 1974. — XVI, 487 p.
Translation into Italian based on the book: Brezhnev L.I. Lenin's course. Volume 1.
Davvero molti sono i libri che escono ogni mese, nelle varie lingue, sull'Unione Sovietica, ma tra essi pochi sono in verità quelli di documentazione. Da questa semplice constatazione che - il lettore ne converrà - chiunque può fare dopo aver dato anche solo una rapida scorsa ai cataloghi delle novità librarie, conviene partire per chiarire alcune delle ragioni che ci hanno spinto a raccogliere in tre volumi tutti gli scritti e i discorsi del Segretario generale del PCUS, Leonid Brežnev, così come sono stati pubblicati nell'Unione Sovietica.
Questi volumi contengono infatti, nel loro testo integrale, una serie di documenti fondamentali sulla vita del PCUS e dell'Unione Sovietica, lungo un arco di tempo che va dall'ottobre del 1964 - quando Brežnev venne eletto primo segretario del PCUS - al marzo 1972 , quando già l'Unione Sovietica, e non solo certo l'Unione Sovietica, incominciava a raccogliere i frutti di quella grande "offensiva di pace" avviata proprio da Brežnev, nell'aprile dell'anno precedente, col rapporto introduttivo al XXIV congresso del partito. Si tratta di un arco di tempo assai ampio e di grandissimo interesse, perché caratterizzato nella vita del mondo da una serie di avvenimenti e di mutamenti (basti pensare a quel che è avvenuto dal 1964 ad oggi nel Sud-est asiatico, nell'Europa centrale , nei rapporti URSS-USA e USA-Cina) di portata davvero - come è stato detto - storica.
Nella vita interna sovietica quelli che vanno dal 1964 al 1972-73 sono stati e sono d'altro canto, gli anni, così ricchi di eventi, del "dopo Krusciov", della riforma economica del 1965, della straordinaria crescita economica, sociale e civile del paese, con tutte le contraddizioni, i problemi, i nodi, che ne sono risultati.
Discorso ai cosmonauti della Voschod.
Per il 47° anniversario della Rivoluzione d'ottobre.
Per il 40° anniversario della Repubblica socialista usbeka.
Per l'amicizia sovietico-cecoslovacca.
Discorso in onore dei cosmonauti Beljaev e Leonov.
Per l'ulteriore sviluppo dell'agricoltura dell'URSS.
Discorso in un comizio a Varsavia.
Per il 95° anniversario della nascita di Lenin.
Agli allievi delle academy militari.
Discorso al IX Congresso del Partito comunista romeno.
Discorso in onore del presidente Nasser.
Per l'amicizia sovietico-romena.
Per l'amicizia tra l'Unione Sovietica e la Cecoslovacchia.
Per l'amicizia tra i popoli dell'Unione Sovietica e della Repubblica democratica tedesca.
Intervento alla riunione plenaria del CC del PCUS.
Discorso in occasione del conferimento alla città-eroe di Kiev della "Stella d'oro".
Per l'amicizia sovietico-mongola.
Rapporto al XXIII Congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica.
Discorso conclusivo al dibattito del XXIII Congresso del PCUS.
Discorso a chiusura del XXIII Congresso del PCUS.
Discorso al XV Congresso del Komsomol.
I lavori di miglioria dei terreni, problema essenziale per una stabile produzione agricola nel paese.
Discorso al XIII Congresso del Partito comunista cecoslovacco.
Servire il popolo, scopo supremo del partito.
Per l'amicizia sovietico-polacca.
Discorso in occasione della consegna alla Georgia dell'Ordine di Lenin.
Discorso al IX Congresso del Partito comunista bulgaro.
Discorso al IX Congresso del Partito socialista operaio ungherese.
I compiti del Komsomol nell'attuale situazione.
Discorso agli elettori.
Discorso al VII Congresso del Partito socialista unificato della Germania.
Photocopies of pages (folded).
  • Sign up or login using form at top of the page to download this file.
  • Sign up
Up