No input data. – 13 p.
In numerose applicazioni balistiche, ed in particolare per calcolare la resistenza aerodinamica di un proiettile, occorre spesso disporre delle formule che consentono di descrivere analiticamente un puntale ogivale quando se ne conoscano le caratteristiche dimensionali. In questo scritto sono riportate e dimostrate tali formule, e precisamente è riportata l’equazione della circonferenza che rappresenta l’ogiva, l’equazione che consente di trovare gli angoli di raccordo della ogiva e le equazioni che ne consentono di calcolare la superficie laterale ed il volume.
Indice generale:Introduzione.
Equazione dell’ogiva.
Angoli di raccordo di un’ogiva.
Superficie laterale e volume di un’ogiva.
Dimostrazione delle formule dei paragrafi precedenti.
Bibliografia generale.