Sign up
Forgot password?
FAQ: Login

Savino E. La Letteratura Greca. Volume 2. Da Erodoto all'epilogo

  • pdf file
  • size 217,31 MB
Savino E. La Letteratura Greca. Volume 2. Da Erodoto all'epilogo
Cambridge University Press, 1990. — 782 p.
Ezio Savino era nato a Bresso (Milano) il 20 gennaio del 1949. Fino al 2007 aveva insegnato Latino e Greco nei licei, e svolto attività didattica presso l’università degli Studi di Milano come lettore di lingua greca, e presso l’università Cattolica come formatore e animatore teatrale. Ha firmato regia e testi di spettacoli prodotti dal Laboratorio di Drammaturgia Antica (cattedra di Retorica greca): Casa degli Atridi e Baccanti, da Euripide, Lo scorbutico, da Menandro. All’insegnamento, ha accompagnato una vastissima attività editoriale come autore, curatore e traduttore. Ha iniziato nel 1972 stendendo voci di argomento classico per l’Enciclopedia Europea Garzanti e l’Enciclopedia della Letteratura Garzanti. Per lo stesso editore ha pubblicato traduzioni da Tucidide (La guerra del Peloponneso, premio Leone Traverso, Città di Monselice 1975 per la migliore versione dalle lingue classiche), le versioni integrali del teatro di Sofocle e di Eschilo, e introduzioni ai testi degli epigrammisti dell’Antologia Palatina e dei dialoghi di Platone. Ha tradotto e pubblicato con Guanda alcune commedie di Aristofane, con le quali è risultato finalista al Premio Leone Traverso, Città di Monselice.
Nei Meridiani Mondadori ha pubblicato i due volumi della Letteratura Greca della Cambridge University, curando inoltre la traduzione dal latino dei testi originali nei due volumi della Letteratura Latina della Cambridge University. Per lo stesso editore ha curato la traduzione, negli Oscar, di alcuni dialoghi di Platone. Per Mursia realizzò la collana Universale di testi classici. E poi tradusse Archiloco e Saffo, compilò antologie dei più famosi poeti greci e latini, curò testi di storia, grammatiche italiane, commenti all’Eneide, corsi di lingua greca, storia e geografia… Non vi basta? Autore Disney, ha scritto il bestseller educational Topogeo (60 volumetti) e il collezionabile Hercules. Non vi basta ancora? Ezio era anche nel Comitato di Redazione della rivista Poesia (Crocetti), di cui ha curato la versione per iPad, e a cui ha regalato traduzioni di poeti antichi e moderni. E proprio per l’editore Crocetti, col quale aveva stabilito un lungo sodalizio, negli ultimi mesi, stava lavorando alacremente, nonostante la malattia, alla traduzione dei Lirici greci.
Alla divulgazione di altissimo livello, Savino ha unito la profondità dello studioso: ed è scandaloso che l’università italiana non l’abbia chiamato in cattedra. Lui, al solito, minimizzava, dicendo di trovare maggior soddisfazione nell’insegnamento ai ragazzini. La sua attività giornalistica spiega bene il suo rapporto privilegiato con i classici: troppo raffinato per «attualizzarli», e quindi banalizzarli legandoli a tutti i costi al presente, in essi trovava quei valori e quei dolori che riguardano gli uomini di tutte le epoche. Guardare a ciò che è universale: anche questa è una delle lezioni che, da maestro benevolo, ci ha insegnato.
  • Sign up or login using form at top of the page to download this file.
  • Sign up
Up