RSI Rete Uno, 2014. 110 Kbps. ~ 10 min.
Una segnalazione che è pervenuta alla redazione si inserisce nel filone tematico che da tempo "Il Salvalingua" approfondisce con modalità, spunti e approcci diversi, e con il concorso dei linguisti Alessio Petralli e Stefano Vassere.
Ci riferiamo all’italiano della Svizzera italiana, del Ticino e del Grigioni italiano. Al centro della nostra attenzione c’è l’italiano alto lombardo, che si parla in Svizzera. Lingua non priva, come si sa, di influenze che provengono dal tedesco e dal francese.
Una lingua che presenta caratteri tipici, potremmo dire nostrani… detto di transenna…, per citare un classico regionalismo.
Ebbene, dall’inizio dell’anno la rivista Terra Ticinese ha fra le sue rubriche una pagina dedicata alla lingua. Rubrica intitolata Lingua matrigna, titolo preso in prestito da un libro del linguista Sandro Bianconi, appunto intitolato, Lingua matrigna (edizioni il Mulino, Bologna 1980), perché esprime bene la linea che la rubrica intende seguire.
Le sfumature semantiche e lessicali, dette elvetismi, sono anche l’argomento dell’approfondimento, con il linguista Alessio Petralli.